Protagonisti

Chiara Albanese
Giornalista. Bureau chief di Bloomberg News a Roma. Si occupa in particolare di governo, economia, settore energia e infrastrutture. Prima di tornare a Roma con Bloomberg, ha scritto da Londra per Wall Street Journal, Sole 24 Ore, Corriere della Sera, e giornali finanziari specializzati inglesi. Insegna al Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale della LUISS e conduce con Marco Simoni Politics, il podcast settimanale di politica del Post.
giovedì 7 Settembre, Ore 16:30, Chiostro M9
That’s Politica!
Chiara Albanese, Marco Simoni, Silvia Sciorilli Borrelli
Giulia Albanese
Storica. Insegna Storia contemporanea presso l’Università di Padova. Si occupa di fascismi, crisi dello Stato liberale e violenza politica nella storia italiana ed europea nella prima metà del Novecento. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Ha recentemente curato Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021). È autrice anche di Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo (Laterza, 2016).
sabato 9 Settembre, Ore 11:30, Auditorium M9
Ad 80 anni dall'8 settembre
Giulia Albanese, Umberto Gentiloni, Livio Karrer
Marco Ansaldo
Giornalista e saggista. Vaticanista di Repubblica, corrispondente in Medio Oriente e inviato speciale per la politica internazionale, ha effettuato reportage in tutto il mondo. È uno dei più autorevoli esperti di Turchia. Consigliere scientifico della rivista di geopolitica Limes, insegna presso l’Università LUISS di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni Chi ha perso la Turchia. Viaggio al termine dell’Europa tra nuovi lupi grigi e scrittori sotto scorta (2011), Uccidete il Papa. La verità sull’attentato a Giovanni Paolo II (2011), Il falsario italiano di Schindler. I segreti dell’ultimo archivio nazista (2012, premio Città delle Rose), Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André (2015), La marcia turca (Marsilio, 2023).
sabato 9 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
La marcia turca
Marco Ansaldo, Gianpaolo Scarante
Alessandro Aresu
Filosofo ed esperto di politiche pubbliche. Consigliere scientifico della rivista Limes. Si è laureato in filosofia del diritto con Guido Rossi all’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, dove è stato anche allievo di Enzo Bianchi e Massimo Cacciari. Già consulente e consigliere di diverse istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia Spaziale Italiana, è Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le sue ultime pubblicazioni, Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022) e Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020). Quest'anno Alessandro Aresu è Curatore Ospite della XII Edizione del Festival della Politica, in tandem con Chiara Albanese.
giovedì 7 Settembre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
giovedì 7 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il dominio del XXI secolo e la guerra dei capitalismi
Massimo Cacciari, Gilles Gressani , Cecilia Sala, Alessandro Aresu
Alberto Baban
Imprenditore ed editore. Dal novembre 2013 Presidente della Piccola Industria, Vice Presidente di Confindustria e membro del Consiglio Generale. Ha fondato e poi venduto Tapi Spa, azienda attiva nella produzione industriale di tappi sintetici in polimeri. Ha fondato ed è presidente di VeNetWork Spa, società di investimenti che riunisce 63 imprenditori veneti. È membro dell'Innovation Board dell'Università di Venezia "Cà Foscari” e del Corporate advisory board della “LUISS”. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Reshoring, energia e lavoro: la nuova Italia industriale
Stefano Micelli, Antonella Nonino, Alberto Baban, Paolo Possamai
Giorgio Benigni
Analista politico. Laureato in Scienze politiche, indirizzo storico, dottore di ricerca in diritto costituzionale italiano e comparato, analista di politica italiana e internazionale, ha lavorato come consigliere politico per le commissioni Esteri e Difesa della Camera dei deputati. Ha pubblicato analisi e ricerche su diverse testate sia cartacee che online; svolge attività professionale nell’ambito delle relazioni pubbliche e della comunicazione istituzionale. Collabora con il CeSPI, Centro Studi di Politica Internazionale.
sabato 9 Settembre, Ore 16:00, Chiostro M9
La governance globale. Appunti per il XXI secolo
Giorgio Benigni, Roberto Menotti, Daniele Frigeri
Gualtiero Bertelli
Cantautore. Nel 1964 fonda, insieme a Luisa Ronchini e altri, il “Canzoniere Popolare Veneto”. Con l'etichetta “I dischi del sole” incide diverse canzoni, tra le quali "Vedrai com'è bello", eseguita anche da Bruno Lauzi, e "Nina ti te ricordi", reincisa nel 2002 da Giovanna Marini e Francesco De Gregori. Tra gli anni Sessanta e Settanta è una delle voci più apprezzate del “Nuovo Canzoniere Italiano”. Nel 1972 fonda il “Nuovo Canzoniere Veneto”, attivo fino al 1980. Nel 1987 vince il Premio Tenco con la canzone "Barche de carta", quale miglior composizione in dialetto. Nel 1980 diventa prima consigliere comunale e poi Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione a Mira per il PCI. Negli anni Duemila riprende l'attività musicale e teatrale, fondando anche il gruppo “La Compagnia delle Acque”, con la quale presenta spettacoli di teatro-canzone in collaborazione con famosi giornalisti come Edoardo Pittalis, Fabrizio Gatti e Gian Antonio Stella. Ha pubblicato recentemente Venezia è una fisarmonica. Storie di un cantastorie (Nuovadimensione, 2014) e Un papavero rosso ogni tre metri de gran. Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante (con Moira Mion, Nota, 2016).
sabato 9 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Il masso nel bicchiere. A 60 anni dalla tragedia del Vajont
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Arcangelo Boldrin
Presidente di Fondaco Europa, fondato nel 2016 come luogo aperto di ricerca, dibattito, sensibilizzazione e approfondimento volto a sostenere il processo di unificazione europea e di dialogo dell’Unione Europea con i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. In passato ha ricoperto, tra le altre, le cariche di Presidente de La Immobiliare Veneziana, Presidente della sezione Terziario Innovativo dell’Associazione Industriali di Venezia, Vice Presidente della Banca Popolare di Venezia, Presidente di Veneto Sviluppo.
mercoledì 6 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global
Gianpaolo Scarante, Marta Ottaviani, Federico Fabbrini, Arcangelo Boldrin
Giacomo Bottos
Direttore di Pandora Rivista, periodico cartaceo e online di approfondimento sulle trasformazioni del presente. Coordina il Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", che si svolge annualmente a Bologna a partire dal 2018. È co-autore di Changing Political Discourse in the Aftermath of the 2008 Crisis. The case of Italy (2020) e tra i curatori de Il trono di sabbia. Stato, nazioni e potere in Medio Oriente (2019) e di Il popolo della sabbia (2017) edito da Castelvecchi. Ha scritto per diverse testate cartacee e online tra cui il Mulino, Civiltà della Macchine, Atlante Treccani.
sabato 9 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Leader per forza
Antonio Funiciello, Marcella Panucci, Giacomo Bottos
Paolo Bricco
Storico, giornalista e saggista. Inviato speciale del Sole 24 Ore. Si occupa in particolare di storia economica e industriale. Ha scritto Olivetti prima e dopo Adriano (L’Ancora del Mediterraneo 2005), L’Olivetti dell’Ingegnere. 1978-1996 (il Mulino 2014), Marchionne lo straniero (Rizzoli 2018, nuova edizione BUR 2020), Cassa Depositi e Prestiti (il Mulino 2020), Adriano Olivetti, un italiano del Novecento (Rizzoli, 2022) e Leonardo. Motore industriale e frontiera tecnologica dell'Italia (Il Mulino, 2023). Ha un dottorato di ricerca in Economia all’Università di Firenze. Dal 2007 al 2013 è stato membro del Consiglio direttivo dell’Archivio Storico Olivetti. Nel 2016 si è aggiudicato come saggista il Premio Biella Letteratura Industria e nel 2019, come giornalista, il Premiolino.
sabato 9 Settembre, Ore 17:00, Piazza Ferretto / Duomo
Che cosa resta della globalizzazione?
Paolo Bricco, Aldo Schiavone, Maria Rosaria Ferrarese, Luca Picotti
Luigi Brugnaro
Imprenditore e politico. Laureato in architettura presso l'Università IUAV di Venezia, nel 1997 fonda l’agenzia per il lavoro Umana. Dal 2006 è proprietario della Reyer Venezia Mestre, di cui rimane presidente fino al giugno 2015. Dal 2009 al 2013 è stato presidente di Confindustria Venezia e fino al 2015 è stato membro di Giunta Nazionale e componente effettivo del direttivo nazionale di Confindustria, nonché delegato per il Veneto all’Expo 2015. Dal 2012 al 2014 è stato presidente di Assolavoro, associazione di categoria nazionale delle agenzie per il lavoro. Da giugno 2015 è il sindaco di Venezia. Nel maggio 2021 fonda insieme a Giovanni Toti un nuovo partito, "Coraggio Italia".
Leonardo Buccione
Consulente di comunicazione. Ha svolto attività di ricerca in diversi contesti, occupandosi di analisi del discorso, della stampa e del dibattito politico. Dopo aver conseguito un Master in Consulenza Politica e Marketing Elettorale, è stato social media strategist e fundraiser per diverse organizzazioni no profit, dedicandosi anche alla cura della relazione con i donatori, all’organizzazione dei volontari e alla realizzazione di eventi e campagne di raccolta fondi. Dal 2018 fa parte di Quorum/YouTrend: cura progetti di comunicazione politica, istituzionale e aziendale. Si occupa principalmente di pianificazione e gestione di strategie digitali, web advertising e social analysis.
sabato 9 Settembre, Ore 11:00, M9 Lab
Digital PR: una presenza online senza confini
Leonardo Buccione, Giorgia Fioretti
Michele Bugliesi
Scienziato informatico. Accademico ed esperto di innovazione tecnologica, è Professore ordinario di Informatica all’Università Cà Foscari di Venezia, ateneo di cui è stato Rettore dal 2014 al 2020. Visiting Professor alla Boston University (1999) e alla ENS Paris (2000), è autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio. Nel 2013, ha ricevuto il premio per l'EATCS Best Theory Paper alla European Joint Conferences on Theory and Practice of Software (ETAPS 2013). Componente dell’albo del MIUR per la valutazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica, è inoltre Presidente della Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie, Presidente della Fondazione di Venezia e Presidente della Fondazione M9, Museo del '900.
giovedì 7 Settembre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
Floriana Bulfon
Giornalista. Scrive per la Repubblica, è inviata per la Rai e collabora con varie testate straniere. Si occupa di criminalità organizzata, terrorismo internazionale e cybersecurity. Tra le sue opere: Grande Raccordo Criminale (2014), il libro che ha descritto in anticipo l’infiltrazione della mafia a Roma, Casamonica. La storia segreta (2019), Macro mafia. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo (2023) e i documentari Invisibili (2016) e Vite sospese (2017), promossi da Unicef, e Irriducibile – L’ultimo giorno di Diablo (2021). Per la sua attività ha subito minacce ed è sottoposta a misure di protezione. Numerosi i premi e i riconoscimenti che le sono stati assegnati per la sua coraggiosa attività di inchiesta, volta ad indagare strutture e interconnessioni delle realtà criminali.
sabato 9 Settembre, Ore 18:30, Piazzetta Malipiero
Mafia e Globalizzazione. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo
Floriana Bulfon, Moris Gasparri
Maurizio Busacca
Sociologo. È professore di “Advanced Management of Nonprofit Organizations” presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia e lecturer in “City Planning & Policy Design” e “Co-design dei beni comuni urbani” presso l’Università IUAV di Venezia. È inoltre borsista di ricerca post-doc in Sociologia presso la Fondazione Ca’ Foscari. È esperto di innovazione sociale, governance urbana e politiche sociali, di cui indaga soprattutto gli elementi di innovazione nelle politiche pubbliche, le trasformazioni nel campo delle professioni e le evoluzioni delle organizzazioni non-profit.
giovedì 7 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro
Francesca Coin, Maurizio Busacca
Massimo Cacciari
Filosofo. Nel 1980 diviene Professore di Estetica presso l'Istituto di Architettura di Venezia e nel 2002 fonda la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele. È tra i fondatori di riviste che hanno segnato il dibattito filosofico dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, tra cui Angelus Novus, Contropiano e Il Centauro. È stato Sindaco della città di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ha pubblicato recentemente i saggi Generare Dio (Il Mulino, 2017), La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (Einaudi, 2019), Il lavoro dello spirito (Adelphi, 2020) e Le sette parole di Cristo con Riccardo Muti (Il Mulino, 2020), Paradiso e naufragio (Einaudi, 2022).
giovedì 7 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il dominio del XXI secolo e la guerra dei capitalismi
Massimo Cacciari, Gilles Gressani , Cecilia Sala, Alessandro Aresu
venerdì 8 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il futuro dell’Italia nella nuova globalizzazione
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Linda Laura Sabbadini
Martina Carone
Consulente di Comunicazione. Consulente di Quorum e YouTrend, si occupa di comunicazione per partiti politici, candidati, enti e associazioni. Già communication manager di Fino a Prova Contraria, social media specialist per YouTrend, Quorum e Election Days da fine 2015. Ha lavorato a diverse campagne elettorali, da Beppe Sala a Nicola Zingaretti, da Sinistra Italiana al Partito Democratico. Ha scritto per l’Espresso, Linkiesta, The Post Internazionale, scrive su Formiche e ha un blog su Huffington Post. Docente di Analisi dei Media all’Università di Padova, insegna anche Narrazione istituzionale alla Scuola Holden.
venerdì 8 Settembre, Ore 11:00, M9 Lab
Verso le Europee. Come si costruisce una campagna vincente?
Martina Carone, Francesco Intini
Renzo Cavalieri
Giurista. Professore di Diritto dell’Asia Orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esperto di diritto cinese, è attivo da oltre venticinque anni nella consulenza legale su operazioni Italia-Cina in e out-bound. Tra i suoi volumi più recenti: La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese (con C.Barbatelli, 2015), e An Introduction to International Contract Law (con V.Salvatore, 2018). È vicepresidente della Camera di Commercio Italo-Cinese e Accademico Fondatore della Classe Asiatica dell’Accademia Ambrosiana di Milano.
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Quale ruolo globale per la nuova Cina?
Simone Pieranni, Giulia Dal Maso, Renzo Cavalieri, Laura De Giorgi
Francesca Coin
Sociologa. Si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Ha un dottorato di ricerca in Sociologia presso la Georgia State University, negli Stati Uniti. Fino a settembre 2022 ha lavorato come professoressa associata nel dipartimento di Sociologia dell’università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna nel Centro di Competenze Lavoro Welfare Società del Dipartimento di Economia Aziendale Sanità e Sociale (Deass) della Supsi, in Svizzera. Scrive su Internazionale e L’Essenziale. È autrice del libro Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023).
giovedì 7 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro
Francesca Coin, Maurizio Busacca
Carlo Cottarelli
Economista. È direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano e docente presso l’Università Bocconi di Milano. Ha lavorato presso la Banca d’Italia, l’ENI, il Fondo Monetario Internazionale, dove ha assunto l’incarico di direttore del Dipartimento Affari Fiscali. Viene nominato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica dal Governo Letta nel 2013. Nel 2014 diventa direttore esecutivo nel Board del Fondo Monetario Internazionale. Dal marzo 2021 presiede “Programma per l’Italia”, un comitato scientifico che formalizzerà proposte di matrice liberale per un nuovo programma di governo. Nel 2022 viene eletto Senatore della Repubblica, carica a cui rinuncia nel 2023 al fine di dirigere un programma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore rivolto agli studenti delle scuole superiori.
domenica 10 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
PNRR, potenzialità e limiti
Carlo Cottarelli, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Greta Cristini
Analista geopolitica e reporter. Collabora con Limes dove si occupa soprattutto di guerra russo-ucraina e America. Ex avvocato anticorruzione negli Stati Uniti, dopo 8 anni di studio e lavoro all’estero rientra in Italia per occuparsi stabilmente di geopolitica e affari internazionali. Dall’inizio del conflitto in Ucraina trascorre sul campo diversi mesi come giornalista freelance, svolgendo collegamenti per La7, Rai, Mediaset, GEDI. Nell’aprile 2023 esce per Piemme (Mondadori) il suo primo libro Geopolitica. Capire il mondo in guerra. È inoltre cultrice di geopolitica vaticana presso l’università Link Campus di Roma.
domenica 10 Settembre, Ore 16:30, Chiostro M9
Geopolitica. Capire il mondo in guerra
Greta Cristini, Carlotta Mingardi
Annalisa Cuzzocrea
Giornalista. Inizia la propria attività giornalistica come collaboratrice del sito Repubblica.it e di Radio Capital, emittente radiofonica per la quale diventa corrispondente parlamentare. Per Repubblica Tv diventa conduttrice e autrice di vari spazi di approfondimento. Approda nel 2011 sulle pagine di Repubblica: per oltre dieci anni scrive di politica sul quotidiano. Insegna all'Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. La sua ultima pubblicazione si intitola Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro (Piemme, 2021). (Foto: Isabella Bonotto)
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
Le diseguaglianze nell’età postglobale
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea, Luca Molinari
Giulia Dal Maso
Sociologa. È borsista Marie Skłodowska-Curie presso il dipartimento di studi Asiatici e Nord Africani dell'Università Ca' Foscari di Venezia e la National University di Singapore. Si occupa di processi di finanziarizzazione in Cina e in Asia attraverso un approccio critico interdisciplinare. Lavora al progetto CHINGREEN ed è autrice di Risky Expertise in Chinese Financialisation: Returned Labour and the State Finance Nexus (2020).
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Quale ruolo globale per la nuova Cina?
Simone Pieranni, Giulia Dal Maso, Renzo Cavalieri, Laura De Giorgi
Marco Damilano
Giornalista. Inizia la carriera giornalistica nel 1995 come redattore del settimanale Segno Sette. Ha collaborato con la rivista Diario e con il magazine Sette del Corriere della Sera prima di essere assunto nel 2001 come cronista politico da L’Espresso, settimanale di cui poi è stato direttore dal 25 ottobre 2017 al 4 marzo 2022. È co-autore del soggetto e della sceneggiatura del film Piovono Mucche, premio Solinas per la scrittura cinematografica 1996. È stato autore e ospite fisso della trasmissione di La7 Propaganda Live ed è opinionista in alcuni programmi politici. Dall'aprile 2022 conduce una striscia quotidiana di informazione in onda su Rai 3 dal titolo “Il cavallo e la torre”. Il suo ultimo libro è Il Presidente (La nave di Teseo, 2021). In precedenza ha pubblicato, tra i tanti, Eutanasia di un potere (Laterza, 2012), Chi ha sbagliato più forte (Laterza, 2013), La Repubblica del Selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015) e Processo al nuovo (Laterza, 2017), Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli 2018).
mercoledì 6 Settembre, Ore 19:00, Chiostro M9
L’Europa nel mondo globale
Paolo Gentiloni, Marco Damilano, Nicola Pellicani
Laura De Giorgi
Sinologa. Ricercatrice di Storia dell'Asia orientale e sud-orientale. Insegna Storia della Cina, Storia della Cina moderna e contemporanea e Storia della Cina contemporanea. Si è laureata in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea presso l’Università di Cagliari. È membro del Direttivo dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi, socia della European Association of Chinese Studies e della Historical Society for Twentieth Century China.
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Quale ruolo globale per la nuova Cina?
Simone Pieranni, Giulia Dal Maso, Renzo Cavalieri, Laura De Giorgi
Veronica De Romanis
Economista. È stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per oltre dieci anni. Nel luglio 2019 ha ricevuto il Premio "Profilo Donna". Collabora con diverse testate giornalistiche e riviste su temi di finanza pubblica, integrazione europea, politica economica internazionale, mercato del lavoro con particolare attenzione all’occupazione femminile. Insegna Politica economica europea alla Stanford University (The Breyer Center for Overseas Studies), a Firenze e alla luiss Guido Carli di Roma. È autrice di Il Metodo Merkel (2009), Il Caso Germania (2013) e L’Austerità fa Crescere (2017), pubblicati per Marsilio Editori.  
domenica 10 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
PNRR, potenzialità e limiti
Carlo Cottarelli, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Fabrizio Del Maffeo
Imprenditore. Amministratore delegato e co-fondatore di Axelera AI, startup dei semiconduttori per l'intelligenza artificiale. È stato vicepresidente e amministratore delegato di AAEON Technology Europe, la società di elaborazione di intelligenza artificiale all'interno del gruppo ASUS. Durante la sua permanenza in AAEON, Fabrizio ha fondato "UP Bridge the Gap", una linea di prodotti per professionisti e innovatori ora considerata una soluzione di riferimento. In precedenza ha anche ricoperto il ruolo di Country Manager per la Francia e Direttore delle vendite per l'Europa settentrionale, meridionale  e orientale presso Advantech, la più grande azienda di elaborazione IoT industriale.
giovedì 7 Settembre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
Pietro Del Soldà
Filosofo, autore e conduttore radiofonico. Laureato nel 1999 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vi ha conseguito un Dottorato di Ricerca sotto la guida di Umberto Galimberti. Nel 2002 ha iniziato la collaborazione con Radio 3 con la trasmissione di politica internazionale Radio3Mondo. Dal 2011, sempre su Radio 3, è voce e autore di Tutta la Città ne Parla, programma vincitore del Premio Internazionale Flaiano 2018. Ha collaborato con National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa. È stato docente all’Università La Sapienza di Roma, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di Urbino. Già autore de Il demone della politica (2007, Apogeo), ha successivamente pubblicato Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (2018, Marsilio) aggiudicandosi il premio Biblioteche di Roma nel 2018 e il premio Alessandro Leogrande nel 2019; l’opera Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (2020, Marsilio) ha vinto il premio Città delle Rose 2020. Il suo ultimo libro è La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (2022, Marsilio).
giovedì 7 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
La tecnologia è religione
Chiara Valerio, Pietro Del Soldà, Alessandro Russello
Donatella Di Cesare
Filosofa. Dal 2001 è professoressa al Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma dove ha insegnato prima Filosofia del linguaggio e, a partire dal 2011, Filosofia teoretica. Già professoressa ospite a Colonia e Friburgo (Germania) è stata Distinguished Visiting Professor of Arts and Humanities alla Pennsylvania State University. Scrive per La Stampa, L’Espresso, il Manifesto. Autrice di numerosi saggi e articoli, ricordiamo tra i volumi recenti: Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri» (2016), Terrore e modernità (2017), Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017), Marrani. L'altro dell'altro (2018), Virus sovrano? L'asfissia capitalistica (2020), Il tempo della rivolta (2020) e Il complotto al potere (2021) e la nuova edizione ampliata di Se Auschwitz è nulla: Contro il negazionismo (2022).
mercoledì 6 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Perché la guerra?
Donatella Di Cesare, Renzo Guolo, Marco Filoni
Michelangela Di Giacomo
Storica. Dal 2015 è nel team del progetto di M9 - Museo del ‘900 di Venezia, dove lavora nell’area Ricerca, Sviluppo e Educational. In campo storiografico si occupa di migrazioni, partiti politici, movimenti sindacali tra Italia e Spagna. Già borsista presso l’Institut d’Estudis Catalans, dedica ora la sua attenzione di ricerca a musei e public history. Tiene lezioni e seminari in molti corsi di laurea, master e dottorati e ha pubblicato in Italia e all’estero.
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
La casa sul Nilo
Denise Pardo, Michelangela Di Giacomo
Giovanni Diamanti
Consulente politico. Socio fondatore di Quorum e YouTrend. Si è occupato di numerose campagne elettorali per vari esponenti politici. Docente di storytelling politico alla Scuola Holden, è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica ed è analista politico per Linkiesta ed editorialista de Il Gazzettino. È coautore di Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo (2018) e di Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano (2019), editi da Castelvecchi. Nel 2020 ha pubblicato per UTET I segreti dell’urna: Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali e nel 2021 Il candidato vincente: Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo.
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Centri e periferie nel vecchio continente
Alessandra Ghisleri, Giovanni Orsina, Giovanni Diamanti
Ilvo Diamanti
Sociologo e politologo. Insegna Scienza Politica presso l'Università di Urbino Carlo Bo. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore, cura su Il Gazzettino di Venezia l'“Osservatorio sul Nordest” e collabora con La Repubblica. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale (2016) insieme a Nando Pagnoncelli, Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi (con Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini, 2018) e Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie (con Marc Lazar, 2020). Del 2022 è la nuova edizione per i tipi di Carocci Editore di Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, scritto insieme a Marco Almagisti.
venerdì 8 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il futuro dell’Italia nella nuova globalizzazione
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Linda Laura Sabbadini
Andrea Ellero

Economista. Professore associato di Metodi Matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro del collegio didattico del corso di laurea magistrale Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici. È inoltre presidente di El Fontego Società Cooperativa per un Commercio Equo e Solidale.

sabato 9 Settembre, Ore 11:00, Chiostro M9
Suolo e paesaggio: quale futuro con questo presente?
Paolo Pileri, Chiara  Visentin, Andrea Ellero
Federico Fabbrini
Giurista. Professore ordinario di diritto europeo presso la Dublin City University in Irlanda, dove è anche direttore e fondatore del Brexit Institute e direttore del Law Research Centre. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Giurisprudenza presso l'Istituto Universitario Europeo (IUE) ed è stato cancelliere presso la Corte Costituzionale italiana. È stato insignito della borsa di studio del Premio Carlo Magno 2019-2020 per le sue ricerche sul futuro dell'Europa, del President's Research Award della DCU 2020-2021 e nel 2021 è stato nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica Italiana per meriti scientifici. Nel 2022/23 è stato Fellow in Law, Ethics and Public Affairs presso la Princeton University prima di assumere la Fernand Braudel Fellowship presso l'EUI.
mercoledì 6 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global
Gianpaolo Scarante, Marta Ottaviani, Federico Fabbrini, Arcangelo Boldrin
Maria Rosaria Ferrarese
Giurista. Docente di Sociologia del diritto all'Università di Cagliari e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti Promesse mancate: Dove ci ha portato il capitalismo finanziario (Il Mulino, 2017), Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri (Editoriale Scientifica, 2017) e Poteri nuovi: Privati, penetranti, opachi (Il Mulino, 2022).
sabato 9 Settembre, Ore 17:00, Piazza Ferretto / Duomo
Che cosa resta della globalizzazione?
Paolo Bricco, Aldo Schiavone, Maria Rosaria Ferrarese, Luca Picotti
Marco Filoni
Filosofo. Professore associato di Filosofia politica alla Link Campus University, Roma. Nel marzo 2022 è stato nominato titolare del programma di ricerca Éclaireurs della Fondation Robert de Sorbon di Parigi. È stato responsabile del progetto Treccani Libri dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Consigliere scientifico di Limes, è inoltre membro del Consiglio Scientifico del Gramsci Centre for the Humanities dell’Università degli studi di San Marino e di diverse riviste e collane editoriali. È stato una delle voci dei programmi culturali di RadioTre Rai, per la quale ha condotto Pagina3, Pantagruel e i Gettoni di filosofia. Ha scritto per le pagine culturali di diverse testate (Domenica del Il Sole 24 Ore, la Repubblica, Pagina99) e attualmente scrive sul Venerdì de la Repubblica e su TuttoLibri de La Stampa. Fra i suoi libri recenti: Anatomia di un assedio. La paura nella città (Skira 2019), Il calcolo della paura (2021, Einaudi) e L’azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève (2021, Bollati Boringhieri). Nel 2022, è stato co-curatore dell’Undicesima Edizione del Festival della Politica, dal titolo "La Terra Trema".
mercoledì 6 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Perché la guerra?
Donatella Di Cesare, Renzo Guolo, Marco Filoni
giovedì 7 Settembre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
Giorgia Fioretti
Consulente in comunicazione. Laurea magistrale in Scienze di governo e comunicazione politica alla LUISS e master in Marketing politico, dal 2020 è consulente in comunicazione. Dopo un’esperienza in Senato e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2022 entra in Quorum con il ruolo di consulente politica, lavorando a diverse campagne elettorali e altri importanti progetti di comunicazione.
sabato 9 Settembre, Ore 11:00, M9 Lab
Digital PR: una presenza online senza confini
Leonardo Buccione, Giorgia Fioretti
Daniele Frigeri
Analista politico ed economista. È direttore del CeSPI dal 2014 e dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti, nonché membro dell’Italian Working Group on Remittances (presso il Maeci). Tra le sue pubblicazioni Dall'Africa all'Europa. La sfida politica delle migrazioni insieme a Marco Zupi (Donzelli).
sabato 9 Settembre, Ore 16:00, Chiostro M9
La governance globale. Appunti per il XXI secolo
Giorgio Benigni, Roberto Menotti, Daniele Frigeri
Antonio Funiciello
Dirigente e saggista. Head of Identity Management di Eni, è stato a capo degli staff dei presidenti del Consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nel campo della comunicazione e delle relazioni esterne e, come giornalista, ha collaborato con Il Foglio e L’Espresso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il politico come cinico. L'arte del governo tra menzogna e spudoratezza (Donzelli 2010), A vita. Come e perché nel Partito Democratico i figli non riescono a uccidere i padri (Donzelli 2012), Il metodo Machiavelli. Il leader e i suoi consiglieri: come servire il potere e salvarsi l'anima (Rizzoli 2019), Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti (Rizzoli, 2023).
sabato 9 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Leader per forza
Antonio Funiciello, Marcella Panucci, Giacomo Bottos
Moris Gasparri
Studioso e saggista. Laureato in filosofia presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, dove è stato allievo di Massimo Cacciari e Guido Rossi, lavora nel mondo dello sport, dove ha collaborato e collabora con Figc, Sky Sport, Coni e Sport e Salute. Scrive per Il Foglio Sportivo e per L’Ultimo Uomo. Tra le sue recenti pubblicazioni, Campionesse. Storie vincenti del calcio femminile (con Michele Uva, 2018) e Il potere della vittoria. Dagli agoni omerici agli sport globali (2021). In parallelo al percorso sportivo, da alcuni anni conduce ricerche e approfondimenti sulla storia e la geopolitica dei narcotraffici, e sulle nuove “guerre dell’oppio” tra Stati Uniti e Cina.
sabato 9 Settembre, Ore 18:30, Piazzetta Malipiero
Mafia e Globalizzazione. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo
Floriana Bulfon, Moris Gasparri
Umberto Gentiloni
Storico. Docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza-Università di Roma. Dal 2016 collabora con il quotidiano la Repubblica. È stato presidente dell' IRSIFAR, l'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza. Le sue ultime pubblicazioni sono Bombardare Auschwitz. Perché si poteva fare, perché non è stato fatto (Mondadori, 2015), Il giorno più lungo della Repubblica. Un Paese ferito nelle lettere a casa Moro durante il sequestro (Mondadori, 2016) e Storia della Italia contemporanea 1943-2019 (Il Mulino, 2019).
sabato 9 Settembre, Ore 11:30, Auditorium M9
Ad 80 anni dall'8 settembre
Giulia Albanese, Umberto Gentiloni, Livio Karrer
Paolo Gentiloni
Commissario europeo per gli affari economici e monetari. Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista ed esperto in comunicazione, diviene assessore al Turismo e al Giubileo del Comune di Roma durante il mandato del sindaco Rutelli. Viene eletto alla Camera dei Deputati nel 2001. È stato Presidente della Commissione di Vigilanza Rai (2005-2006) e Ministro delle Comunicazioni (2006-2008). Dal 2014 al 2016 è stato Ministro per gli Affari esteri del governo Renzi assumendo successivamente l’incarico di Primo Ministro. È stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 12 dicembre 2016 al 1º giugno 2018. Nel 2018 ha pubblicato il libro La sfida impopulista. Da dove ripartire per tornare a vincere (Rizzoli). Indicato dal Governo Conte come membro della Commissione europea spettante all'Italia, il 10 settembre 2019 viene annunciata dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen la sua nomina a Commissario europeo per l'economia, carica che ha assunto il 1º dicembre 2019.
mercoledì 6 Settembre, Ore 19:00, Chiostro M9
L’Europa nel mondo globale
Paolo Gentiloni, Marco Damilano, Nicola Pellicani
Alessandra Ghisleri
Politologa e sondaggista. Laureata in Oceanografia paleontologica, reindirizza poi i suoi studi dai fossili agli esseri umani, occupandosi di ricerca sociale. Fondatrice e Direttrice di Euromedia Research, sviluppa molta attenzione per gli investimenti in nuove tecnologie e metodologie di indagine applicate. Nel 2007 vince il premio Germoglio d'Oro della Fondazione Bellisario. In qualità di ospite partecipa frequentemente ad alcune trasmissioni dei canali Rai, e ai programmi di approfondimento sull’attualità politica di LA7. Nel marzo 2020 pubblica il suo primo libro La Repubblica dei sondaggi. L'Italia raccontata attraverso i numeri, in cui ripercorre il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, fino al presente.
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Centri e periferie nel vecchio continente
Alessandra Ghisleri, Giovanni Orsina, Giovanni Diamanti
Antonio Gnoli
Giornalista e saggista. Laureato in Filosofia, è stato capo-redattore delle pagine culturali de La Repubblica, con cui attualmente collabora. Tra i suoi ultimi libri si ricordano Passo d'uomo (con Francesco De Gregori, Laterza, 2016), In Te Mi Specchio. Per Una Scienza dell’Empatia (con Giacomo Rizzolati, BUR, 2016), Grand hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta (con Francesco Merlo, Marsilio, 2021), La mente apocalittica. Conversazioni su Dante (Treccani, 2021).
giovedì 7 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Destra e Sinistra tra Sovranismi e Popolo
Marco Tarchi, Antonio Gnoli
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Il tramonto dello Stato nazione
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
sabato 9 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
La dissoluzione democratica e l'incubo di Weimar
Fulco Lanchester, Antonio Gnoli
sabato 9 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il governo dell’acqua
Andrea Rinaldo, Antonio Gnoli
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Il Novecento, degenerazione o decisione del Politico
Elettra Stimilli, Antonio Gnoli
Gilles Gressani
Politologo. È direttore editoriale de Le Grand Continent, tra le principali riviste di dibattito politico e strategico in Europa. Insegna a Sciences Po a Parigi, dove presiede il Groupes d’études géopolitiques. Il suo libro Politiques de l’interrègne è edito in Francia da Gallimard. In italiano ha scritto per Bompiani, insieme a  Giorgia Serughetti, L'Europa e la sua ombra: Un continente di fronte alla responsabilità del futuro. Ha studiato Filosofia e Scienze politiche tra Parigi (ENS, EHESS, IFG) e New York (Columbia University).
giovedì 7 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il dominio del XXI secolo e la guerra dei capitalismi
Massimo Cacciari, Gilles Gressani , Cecilia Sala, Alessandro Aresu
Renzo Guolo
Sociologo. È professore ordinario di Sociologia dell'islam all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la sociologia dell'islam, i fondamentalismi contemporanei, i rapporti tra religione e politica e la globalizzazione nella sua dimensione culturale. È stato membro del Comitato di Direzione del FIERI, del Comitato Scientifico di Reset - Dialogues on Civilization e della sezione di Sociologia della Religione dell'AIS. Collabora con numerose riviste di scienze politiche e sociali ed è opinionista del quotidiano La Repubblica e dei quotidiani locali del Gruppo Espresso.
mercoledì 6 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Perché la guerra?
Donatella Di Cesare, Renzo Guolo, Marco Filoni
Francesco Intini
Consulente politico. Laureato magistrale in Mass media e politica presso l’Università di Bologna, ha poi conseguito un master in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale presso la Luiss. Commentatore politico per il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Dal 2021 fa parte del team Quorum/YouTrend, per cui si occupa di strategie di comunicazione politica ed elettorale.
venerdì 8 Settembre, Ore 11:00, M9 Lab
Verso le Europee. Come si costruisce una campagna vincente?
Martina Carone, Francesco Intini
Livio Karrer
Storico. Ha lavorato a lungo su temi di storia politica e culturale dell’Italia del '900, concentrandosi sull’evoluzione dei rituali civili e delle liturgie politiche. Ha scritto diversi saggi sui funerali dei principali protagonisti dell’Italia del secondo dopoguerra e sui rapporti tra Pci e Psi negli anni ’80. Fa parte del comitato di redazione della rivista Memoria e Ricerca e collabora con Mondoperaio. I suoi interessi di ricerca si sono quindi spostati nel campo della Public History; nel 2016 ha partecipato al processo di fondazione dell’Associazione italiana di Public History (AIPH). Dal 2014 lavora con la Fondazione di Venezia nell’ambito del progetto museale M9, dove è uno dei curatori scientifici.
sabato 9 Settembre, Ore 11:30, Auditorium M9
Ad 80 anni dall'8 settembre
Giulia Albanese, Umberto Gentiloni, Livio Karrer
Fulco Lanchester
Costituzionalista. Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nell'Università di Roma "La Sapienza", i suoi interessi sono prevalentemente indirizzati sui temi della rappresentanza politica, dei sistemi elettorali, delle forme di Stato e di governo, della storia costituzionale e del pensiero giuridico italiano e tedesco. È stato preside della Facoltà di Scienze politiche, pro-rettore dell'Università di Roma "La Sapienza", direttore del Dipartimento di Teoria dello Stato e direttore del Dipartimento di Scienze politiche. È stato coordinatore generale della rivista Nomos-Le attualità nel diritto (edita dall'Istituto Poligrafico dello Stato), di cui è attualmente direttore responsabile.
sabato 9 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
La dissoluzione democratica e l'incubo di Weimar
Fulco Lanchester, Antonio Gnoli
Giacomo Marramao
Filosofo. È professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Di recente ha pubblicato Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo (Castelvecchi, 2021) e Benjamin e la scuola di Francoforte (Mimesis, 2021). Il suo ultimo libro è Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo (Mimesis), presentato in anteprima al Festival della Politica 2022.
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Il tramonto dello Stato nazione
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
Stefano Massini
Scrittore, attore e drammaturgo. Tradotto e rappresentato in oltre 30 paesi in tutto il mondo, Massini è autore di opere teatrali, romanzi, saggi, interventi televisivi (“Piazzapulita” su La7 , “Ricomincio da Rai Tre”), rubriche ed editoriali sulle colonne di la Repubblica. I suoi testi sono stati portati in scena da registi come Luca Ronconi e il premio Oscar Sam Mendes. Prestigiosi e numerosissimi sono i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e internazionale. Nel 2022 a New York ha ricevuto 5 Tony Award (su 8 candidature) per il testo teatrale Lehman Trilogy, divenendo il primo autore italiano insignito di questo premio. Sempre nel 2022 gli sono stati conferiti il Drama League Award e l’Outer Critics Circle Award. Qualcosa sui Lehman (Mondadori, 2016) è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, fra gli altri). Tra i suoi ultimi libri vi sono Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango, 2020) e Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino, 2021). La sua nuova opera teatrale, già in corso di traduzione in molti paesi, è il monumentale Manhattan Project (Einaudi, 2023).
domenica 10 Settembre, Ore 21:00, Teatro Toniolo
La parola lavoro
Stefano Massini
Roberto Menotti
Analista politico. Caporedattore di Aspenia online, Vicedirettore di Aspenia e Senior Advisor for International Activities all’Aspen Institute Italia. È Co-Executive Director di AESG. Laureato in Scienze Politiche alla Luiss di Roma, ha ottenuto il Master in Relazioni Internazionali alla University of Southern California. È stato consulente per il Centro Studi Militari di Studi Strategici dal 2003 al 2007 e Vicedirettore del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI). Ha insegnato in diverse università come Luiss, John Cabot e La Sapienza. Ha scritto per Il Messaggero e Il Mattino. Il suo ultimo libro uscito nel 2023 è Ventunesimo secolo: fine della sicurezza? (Donzelli).
sabato 9 Settembre, Ore 16:00, Chiostro M9
La governance globale. Appunti per il XXI secolo
Giorgio Benigni, Roberto Menotti, Daniele Frigeri
Stefano Micelli
Economista. Insegna Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Da diversi anni studia la trasformazione del sistema industriale italiano; dal 2014 è direttore scientifico della Fondazione Nord Est. È autore di diversi articoli e volumi. Con Marsilio ha pubblicato I nuovi distretti produttivi (2009, con Giancarlo Corò) e Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani (2011), giunto alla quinta edizione e vincitore di vari premi, tra cui il Compasso d’Oro ADI 2014, il principale premio di design industriale del mondo.
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Reshoring, energia e lavoro: la nuova Italia industriale
Stefano Micelli, Antonella Nonino, Alberto Baban, Paolo Possamai
Carlotta Mingardi
Politologa. Ricercatrice presso l’Università di Siena, si occupa di politica estera e relazioni internazionali. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. In precedenza, è stata scholar presso The Europaeum, visiting fellow presso la Brussels School of International Studies-BSIS University of Kent e junior research fellow presso l’Istituto Europeo del Mediterraneo-IemED di Barcellona. Scrive su Pandora Rivista.
domenica 10 Settembre, Ore 16:30, Chiostro M9
Geopolitica. Capire il mondo in guerra
Greta Cristini, Carlotta Mingardi
Maurizio Molinari
Giornalista. Direttore del quotidiano La Repubblica. Inizia la carriera di giornalista nel 1984. Nel 1997 entra ne La Stampa di cui rimane corrispondente da New York per oltre un decennio. Dopo le esperienze di Bruxelles e Gerusalemme, torna a Torino per assumere l'incarico di direttore del quotidiano nel 2016. È stato anche direttore editoriale di Italiana Editrice (ITEDI), società editrice de La Stampa e de Il Secolo XIX. Dal 2017 è direttore editoriale di Gedi News Network e nel 2020 diviene il direttore de La Repubblica. Tra i suoi saggi più recenti, Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo (Rizzoli, 2020), Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia (La Nave di Teseo, 2021), e Il ritorno degli imperi (Rizzoli, 2022).
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
Le diseguaglianze nell’età postglobale
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea, Luca Molinari
Luca Molinari
Architetto, critico e curatore. Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, direttore editoriale della rivista Platform. Architecture and Design, collabora come autore indipendente con quotidiani e riviste, tra cui Corriere della Sera, La Stampa, L’Espresso, Domani, Domus, Lotus. Attualmente collabora per l’Architettura e i progetti speciali con il Gruppo Marsilio. Nel 2014 ha aperto Luca Molinari Studio a Milano. Nel 2020 è stato nominato Direttore Scientifico di M9 – Museo del ’900 a Mestre. Tra il 2012 e il 2018 è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact. È stato curatore del Padiglione Italiano alla XII Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia. Tra le sue pubblicazioni più recenti Laboratorio Venezia (Marsilio Arte, 2021) e Città di Dio. Città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane (con Luigi Gallo. Marsilio Arte, 2021).  
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
Le diseguaglianze nell’età postglobale
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea, Luca Molinari
Alessandra Necci
Scrittrice. È professoressa alla Facoltà di Impresa e Management dell’Università LUISS Guido Carli. È autrice di saggi storico-biografici che le hanno valso numerosi riconoscimenti. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: "La regina e l’imperatrice. Maria Antonietta e Maria Teresa. Due destini tra l’assolutismo e il dramma della Rivoluzione" (2022) e “Al cuore dell'Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere” (2020). Opinionista televisiva, collabora con Rai Storia, con vari quotidiani e riviste. È segretaria generale della Fondazione Necci e presidentessa del Comitato etico e culturale dell’Ente nazionale per il Microcredito. È stata insignita dell’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal ministro della Cultura francese e di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.
venerdì 8 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Donne e potere. Tra storia e attualità.
Alessandra Necci, Armando Savignano
Cimo Nogarin
Musicista, cantautore e polistrumentista. Apprezzato chitarrista, ha suonato in diverse formazioni e spesso con Gualtiero Bertelli. Tra i suoi progetti da solista, ricordiamo l'opera prima Caro Kublai, disco liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino e realizzato con la partecipazione di Giuliano Scabia e Marco Paolini.
sabato 9 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Il masso nel bicchiere. A 60 anni dalla tragedia del Vajont
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Antonella Nonino
Imprenditrice. Consigliere delegato della Nonino Distillatori, quinta generazione di distillatori nella famiglia Nonino. Laureata a Udine in Lingue e Letterature Straniere Moderne ha ultimato gli studi alla NY University e alla Sorbonne a Parigi. Si è occupata di sperimentazione di processi di distillazione e fermentazione; si occupa di marketing, ufficio stampa, mercato estero in particolare asiatico ed è responsabile del Premio Internazionale Nonino.
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Reshoring, energia e lavoro: la nuova Italia industriale
Stefano Micelli, Antonella Nonino, Alberto Baban, Paolo Possamai
Giovanni Orsina
Storico e politologo. Laureatosi in Scienze Politiche all’Università LUISS Guido Carli di Roma, vincendo il premio dell’Associazione laureati LUISS come miglior studente laureato del suo anno, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’Italia Moderna presso l’Università di Roma Tre. Ha insegnato presso le università di Bologna (1996-97), Aquila (1998-2001) e Roma Sapienza (2001-2005), prima di tenere la cattedra di Storia contemporanea presso l'Università Luiss-Guido Carli di Roma, dov'è anche vicedirettore della School of Government e direttore del Master in European Studies. È stato visiting fellow al St Antony’s College di Oxford e visiting professor presso l’Ecole Normale Superieure di Cachan e la Sciences-Po di Parigi (2003, 2009, 2012). Ha pubblicato, tra i tanti, i saggi Il berlusconismo nella storia d'Italia (2013 e 2023), La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica (2018), Antipolitica. Populisti, tecnocrati e altri dilettanti del potere (2021) e Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, antifascismo, antipolitica (2022).
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Centri e periferie nel vecchio continente
Alessandra Ghisleri, Giovanni Orsina, Giovanni Diamanti
Marta Ottaviani
Giornalista e saggista. Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, si è specializzata all’Istituto per la Formazione al Giornalismo Carlo De Martino. Dal 2005 è stata corrispondente da Istanbul per alcune delle principali testate italiane. Oggi collabora soprattutto per i quotidiani Avvenire e La Stampa, Radio In Blu e il periodico Strade, intervenendo spesso come opinionista a Radio3mondo, Tgcom e Omnibus su LA7. È considerata uno dei maggiori esperti italiani di Turchia. Dopo otto anni di permanenza nel paese, ora vive fra Milano e Istanbul. Ha pubblicato Cose da Turchi (Mursia, 2008) e Mille e una Turchia (Mursia, 2010), Il Reis. Come Erdoğan ha cambiato la Turchia (Textus Edizioni, 2016). Recentemente si è occupata di Russia e cyberguerra nel suo Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker (Ledizioni, 2022 e Bompiani 2023).
mercoledì 6 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global
Gianpaolo Scarante, Marta Ottaviani, Federico Fabbrini, Arcangelo Boldrin
Angelo Panebianco
Politologo. Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della sera e membro del comitato direttivo della Rivista italiana di scienza politica, cui collabora dal 1972. Studioso dell'organizzazione dei partiti politici e del sistema politico italiano, nonché di politica internazionale, ha pubblicato, tra l'altro: Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera (2004); L'automa e lo spirito (2009); Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (2018); Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva (2021); La parabola della Repubblica (con M. Teodori, 2022).  
venerdì 8 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il futuro dell’Italia nella nuova globalizzazione
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Linda Laura Sabbadini
Marcella Panucci
Giurista ed economista. Dal 1995 in Confindustria, dove arriva a ricoprire la carica di Direttore Generale dal 2012 al 2020. È Capo di Gabinetto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Da novembre 2011 a luglio 2012 è stata Capo della Segreteria Tecnica e Consigliere Economico del Ministro della Giustizia Paola Severino, e da febbraio 2021 a ottobre 2022 è stata Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. È docente di Industrial Policy in Europe e di Diritto e regolazione pubblica dell’economia presso l’Università Luiss Guido Carli. Attualmente è componente del Board della Reform for Resiliency Commission, Consigliere di sorveglianza di Human Technopole, membro del Comitato di gestione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cotec. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi articoli e contributi nel campo del diritto dell’economia.
sabato 9 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Leader per forza
Antonio Funiciello, Marcella Panucci, Giacomo Bottos
Roberto Papetti
Giornalista. Direttore del Gazzettino dal 2006. Ha iniziato la carriera al quotidiano BergamoOggi. Giornalista economico-finanziario ha lavorato a Gente-Money poi al mensile Capital di cui è diventato caporedattore centrale. Nel 1994 ha assunto la vicedirezione del settimanale il Mondo (gruppo Rcs) per poi passare al Corriere della Sera come caporedattore all’economia. Dal 2001 al 2006 è stato vicedirettore del Giornale diretto da Maurizio Belpietro.
domenica 10 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
PNRR, potenzialità e limiti
Carlo Cottarelli, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Denise Pardo
Giornalista e scrittrice. Dopo aver curato inchieste e rubriche per il settimanale l’Espresso, tra il 2006 e il 2008 ha compiuto un’esperienza a Panorama, curando fra l'altro la rubrica "Lobby continua". Tornata all’Espresso, dal febbraio 2011, firma la rubrica "Pantheon". Nel 2005 ha ricevuto il premio giornalistico "il Premiolino" e nel 2011 il "Premio Satira Politica Forte dei Marmi per il giornalismo". Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo, La casa sul Nilo, in cui attraverso la lente di un'articolata storia familiare racconta i cambiamenti dell’Egitto lungo il ’900.
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
La casa sul Nilo
Denise Pardo, Michelangela Di Giacomo
Nicola Pellicani
Giornalista e segretario generale della Fondazione Pellicani. Giornalista del Gruppo Editoriale L’Espresso, è stato caporedattore de La Nuova Venezia e collaboratore de La Repubblica. Dal 2007 è il segretario della Fondazione Gianni Pellicani, un soggetto di cultura politica che si occupa prevalentemente di studi sulla città contemporanea e sulla storia politica e sociale di Venezia. Per la Fondazione Pellicani ha ideato e curato numerose pubblicazioni. È ideatore e direttore del Festival della Politica. È stato Consigliere comunale e metropolitano a Venezia dal 2015 al 2020 e, dopo l’elezione nel marzo 2018, deputato della XVIII legislatura.
mercoledì 6 Settembre, Ore 19:00, Chiostro M9
L’Europa nel mondo globale
Paolo Gentiloni, Marco Damilano, Nicola Pellicani
Luca Picotti
Esperto di diritto civile, societario e dei trasporti. Redattore di Pandora Rivista, per la quale si occupa di temi giuridico-economici e di politica internazionale. Ha scritto inoltre per la rivista francese Le Grand Continent e in ambito accademico per la Rivista di Diritto dei Trasporti. Avvocato di diritto societario e civile, è oggi Dottorando di ricerca presso l’Università degli studi di Udine nel campo del Diritto dei trasporti, della navigazione e commerciale.
sabato 9 Settembre, Ore 17:00, Piazza Ferretto / Duomo
Che cosa resta della globalizzazione?
Paolo Bricco, Aldo Schiavone, Maria Rosaria Ferrarese, Luca Picotti
Simone Pieranni
Giornalista e saggista.  Laureato in Scienze Politiche, nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con media italiani producendo reportage e analisi sulla Cina. Dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali. Dal 2014 al 2022 ha lavorato alla redazione esteri del Manifesto. Oggi lavora a Chora Media, dove conduce un podcast settimanale sull'Asia, intitolato Altri orienti. È autore di Brand Tibet (Derive Approdi, 2010), Cina Globale (Manifestolibri, 2017), del romanzo Genova Macaia (Laterza, 2017), di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza, 2020) e La Cina nuova (Laterza, 2021).
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Quale ruolo globale per la nuova Cina?
Simone Pieranni, Giulia Dal Maso, Renzo Cavalieri, Laura De Giorgi
Paolo Pileri
Urbanista. Insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. L’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica è da sempre il suo ambito di ricerca. È consulente per progetti nazionali e internazionali ed è ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO. Sul mensile Altreconomia cura la rubrica “Piano terra”. Ha scritto centinaia di articoli e numerosi libri sul suolo. È autore, tra gli altri, di Che cosa c’è sotto, 100 parole per salvare il suolo, Il suolo sopra tutto, con Matilde Casa (tutti per Altreconomia) e di Progettare la lentezza (People).
sabato 9 Settembre, Ore 11:00, Chiostro M9
Suolo e paesaggio: quale futuro con questo presente?
Paolo Pileri, Chiara  Visentin, Andrea Ellero
Edoardo Pittalis
Giornalista e scrittore. È editorialista de Il Gazzettino, di cui è stato a lungo vicedirettore. Tra i suoi libri: I grandi condottieri della Serenissima (con Nicola Pittalis, 2017), 1948 l'anno che ha cambiato la storia degli italiani (2018). Alcuni dei suoi libri sono poi diventati spettacoli portati sul palcoscenico da Gualtiero Bertelli e dalla Compagnia delle Acque. Nel 2021 ha pubblicato Non sono quelli delle stelle (con Arrigo Cipriani, Antiga Edizioni) e La Serenissima e le epidemie (Biblioteca dei Leoni). Di recente pubblicazione il suo saggio 1922. La marcia su Roma (Storie Editore), da cui ha tratto lo spettacolo “A Napoli ci piove, andiamo a Roma”.
sabato 9 Settembre, Ore 21:00, Chiostro M9
Il masso nel bicchiere. A 60 anni dalla tragedia del Vajont
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Re Giorgio. Dietro le quinte di una Presidenza
Daniela Tagliafico, Edoardo Pittalis
Davide Policastro
Analista. Laureato in Scienze storiche a Bologna con una tesi sull’istituto referendario in Italia, ha lavorato come programmatore per l’ICT Make-It e collaborato con la cooperativa di ricerche economico-sociali RES Coop. È amministratore di Quorum e responsabile delle ricerche quantitative. Ha curato il blog e poi la community di «Termometro Politico».  
giovedì 7 Settembre, Ore 11:00, M9 Lab
Leggere i sondaggi: come decodificare l’opinione pubblica nell’era digitale
Davide Policastro
Paolo Possamai
Giornalista e scrittore. Inizia la carriera giornalistica nel 1984 al settimanale locale Nuova Vicenza e ne diventa caporedattore. Viene assunto nel 1989 al gruppo L’Espresso, divenendo in seguito il cronista di punta sui versanti della politica e dell’economia a Nordest. Nel 1998 riceve l’incarico di inviato speciale dei quotidiani locali del Nordest del gruppo. Dallo stesso anno diventa stabilmente collaboratore delle pagine economiche de La Repubblica, scrivendo in particolare sul dorso economico Affari e Finanza. Fra i libri e saggi pubblicati Rapporto sulla società e l’economia, Caffè Pedrocchi e Il Nordest sono io, libro-intervista al governatore veneto Giancarlo Galan. Nell’aprile del 2016 lascia Il Piccolo di Trieste, dopo sette anni di direzione, e passa alla guida dei quattro giornali veneti del gruppo Finegil: Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia (che aveva già diretto tra il 2005 e il 2008) e il Corriere delle Alpi fino al 2022, quando assume l’incarico di consulente strategico di Save e Finint.
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00, Piazza Ferretto / Duomo
Reshoring, energia e lavoro: la nuova Italia industriale
Stefano Micelli, Antonella Nonino, Alberto Baban, Paolo Possamai
Lorenzo Pregliasco
Analista politico. Socio fondatore di Quorum e YouTrend. Laureato in Linguistica a Torino, insegna Strategie elettorali, campaigning e consulenza politica all'Università di Torino e Storytelling politico alla Scuola Holden. Giornalista pubblicista, ha scritto fra gli altri per Europa, La Stampa, e Aspenia. Si occupa dei progetti di formazione di Quorum, fra i quali Election Days, il primo workshop interattivo di comunicazione politica e campaigning, sviluppato insieme all'Università di Torino. Ha scritto i libri Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente (ADD Editore, 2022) e Il paese che siamo. L'Italia dalla prima Repubblica alla politica on demand (Mondadori, 2023). È inoltre coautore di Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo (2018) e di Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano (2019), editi da Castelvecchi.
domenica 10 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
Il paese che siamo
Lorenzo Pregliasco, Sofia Ventura
Andrea Rinaldo
Ingegnere e idrologo. Professore ordinario di Costruzioni idrauliche all'Università di Padova e direttore del Laboratorio di ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL). Il 22 marzo 2023, l'Accademia reale svedese gli ha conferito la Carl XVI Gustafs medalj "Pro Mundo Habitabili" (comunemente nota come "Il Nobel dell'acqua", o Stockholm Water Prize), primo italiano a ricevere questo premio. Per i suoi studi idrologici ha ricevuto molti riconoscimenti: nel 1999 è nominato fellow alla Water Academy di Oslo; nel 2006 è divenuto membro della National Academy of Engineering (Stati Uniti) e dell'Accademia reale svedese delle scienze; nel 2012 diviene International Member National Academy of Sciences; nel 2014 l'Università Laval di Québec gli ha conferito il dottorato in Scienze honoris causa. Ex nazionale di rugby (4 caps) e tre volte campione d’Italia con il Petrarca Padova, di cui è stato poi presidente. Con Marsilio ha pubblicato Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e Ambiente costruito (2009).
sabato 9 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il governo dell’acqua
Andrea Rinaldo, Antonio Gnoli
Alessandro Russello
Giornalista. Direttore del Corriere del Veneto dal 2010, del quale è giornalista dal 2002. In precedenza ha collaborato dal 1992 con il Corriere della Sera come corrispondente dal Veneto. È inoltre direttore delle testate Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige e Corriere di Bologna. È laureato in filosofia all’Università di Padova.
giovedì 7 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
La tecnologia è religione
Chiara Valerio, Pietro Del Soldà, Alessandro Russello
Linda Laura Sabbadini
Statistica. È stata fino al 2023 direttrice del Dipartimento metodi e nuove tecnologie dell’ISTAT. Ha guidato in Italia il processo di rinnovamento delle statistiche di genere e sociali, dando visibilità a donne, giovani, disabili, migranti, poveri, senzatetto, anziani, persone LGBT. Per i suoi meriti ha ricevuto l'onorificenza di Commendatore della Repubblica (2006). Ha creato dispositivi di analisi sociale sui della la violenza contro le donne, le discriminazioni per orientamento sessuale, la povertà, il bullismo, il mobbing, la corruzione, i nuovi comportamenti culturali. Già membro di think tank e gruppi di ricerca di istituzioni internazionali (ONU, Eurostat, OCSE) ha partecipato alla Commissione Nazionale Parità e alla Commissione Nazionale Povertà ed è stata componente del Comitato Colao. È parte del Comitato Scientifico dell'Ufficio Parlamentare del Bilancio presso il Senato e responsabile scientifica delle ricerche Istat relative al Covid-19 per la componente sociale e sanitaria. È autrice di più di 100 pubblicazioni e monografie. Dal 2016 è editorialista de La Stampa e, dal 2020 del quotidiano La Repubblica. Nel 2020 è stata Chair di Women20. Nel 2021, Linda Laura Sabbadini è stata curatrice della Decima Edizione del Festival della Politica, dedicata al tema "Il potere delle donne".
venerdì 8 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il futuro dell’Italia nella nuova globalizzazione
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Linda Laura Sabbadini
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
Le diseguaglianze nell’età postglobale
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea, Luca Molinari
Cecilia Sala
Giornalista. Specializzata in esteri e inviata di guerra in Afghanistan e Ucraina, oggi è autrice e voce di Stories, podcast prodotto da Chora Media che racconta ogni giorno storie dal mondo. Scrive sul Foglio e ha pubblicato reportage dall’estero su L’Espresso e Vanity Fair. Ha lavorato nella redazione di Otto e mezzo, per SkyTg24, con la Rai e con Fremantle Media. Con Chiara Lalli è stata autrice del podcast “Polvere” che è diventato un libro Mondadori: Polvere. Il caso Marta Russo (2021). Nel 2022 ha vinto il premio "Penna d’Oro Giovani Talenti”.
giovedì 7 Settembre, Ore 19:00, Piazza Ferretto
Il dominio del XXI secolo e la guerra dei capitalismi
Massimo Cacciari, Gilles Gressani , Cecilia Sala, Alessandro Aresu
Armando Savignano
Filosofo. Ordinario di Filosofia Morale all’Università di Trieste, è attualmente Direttore del Dipartimento della Formazione e dell’Educazione. Si occupa di Filosofia Morale e soprattutto di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche e ad alcune tendenze della disciplina quali la bioetica delle virtù, l’antropologia medica, i temi della comunicazione tra medico-malato e del consenso informato. Nel 2021 pubblica Filosofia spagnola. L’età d’argento (Mimesis) e nel 2022 Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Diogene Multimedia).
venerdì 8 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Donne e potere. Tra storia e attualità.
Alessandra Necci, Armando Savignano
Gianpaolo Scarante
Diplomatico. Laureato in Scienze Politiche a Padova, è in Carriera Diplomatica dal 1978. È stato Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio, suo Rappresentante Speciale per la ricostruzione dei Balcani e Ambasciatore in Grecia e in Turchia. Docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, Laurea Magistrale in Politica Internazionale e Diplomazia, è analista politico e commentatore di politica internazionale. Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Ateneo Veneto.
mercoledì 6 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global
Gianpaolo Scarante, Marta Ottaviani, Federico Fabbrini, Arcangelo Boldrin
sabato 9 Settembre, Ore 17:30, Chiostro M9
La marcia turca
Marco Ansaldo, Gianpaolo Scarante
Aldo Schiavone
Storico e giurista. È stato docente nelle università di Napoli, di Bari, di Pisa e di Firenze, presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e della Scuola Normale Superiore. È Principal Investigator del progetto di ricerca europeo (ERC Advanced Grant) su Scriptores iuris Romani. Texts and Thought, che si svolge presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue ultime pubblicazioni Giuristi romani e storiografia moderna (Giappichelli, 2017), Quintus Mucius Scaevola. Opera (Erma di Bretschneider, 2018), Eguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia (Einaudi, 2019) e Progresso (Il Mulino, 2020).
sabato 9 Settembre, Ore 17:00, Piazza Ferretto / Duomo
Che cosa resta della globalizzazione?
Paolo Bricco, Aldo Schiavone, Maria Rosaria Ferrarese, Luca Picotti
Silvia Sciorilli Borrelli
Giornalista. Laureata in legge inizia a lavorare presso lo studio legale Dewey & LeBoeuf. Nel 2012 comincia la sua carriera giornalistica iniziando a collaborare con Il Sole 24 Ore. Nel 2013 viene assunta dalla televisione economico-finanziaria CNBC prima a Milano e poi a Londra. Dal 15 aprile 2020 è la corrispondente per il Financial Times a Milano. È opinionista per La7, BBC News, CNN International e CTV. Nel 2020 ha fatto parte del cast del podcast settimanale The Spectator sul COVID-19.
giovedì 7 Settembre, Ore 16:30, Chiostro M9
That’s Politica!
Chiara Albanese, Marco Simoni, Silvia Sciorilli Borrelli
Donatella Sciuto
Ingegnere e accademica. Rettrice del Politecnico di Milano. Laureata in ingegneria elettronica, ha frequentato l'Università del Colorado - Boulder per un dottorato in ingegneria elettrica e informatica. Ha inoltre conseguito un Master in Business Administration presso l'Università Bocconi. Nel 1986 è diventata ricercatrice presso l'Università degli Studi di Brescia, poi nel 1992 è tornata al Politecnico di Milano come professore associato ed è stata promossa a professore ordinario nel 2000. I suoi campi di ricerca comprendono i sistemi embedded, l'elettronica a basso consumo e l'integrazione su scala larga multicore. È diventata vice rettore dell'università nel 2010 e vice rettore esecutivo nel 2015. È stata eletta rettore per il mandato 2023-2028, diventando la prima donna a dirigere l'università milanese. È stata eletta IEEE Fellow nel 2011 e all'Academia Europæa nel 2022.
giovedì 7 Settembre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
Marco Simoni
Economista politico. Tra il 2014 e il 2018 è stato il principale consigliere economico per gli affari economici internazionali dei Presidenti dei Ministri italiani Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, prendendo parte ad oltre 120 incontri bilaterali internazionali con capi di governo o amministratori delegati di società multinazionali. Ha gestito per conto del Presidente del Consiglio dei Ministri dossier politici e legislativi nazionali e internazionali e ha coordinato il lavoro di ministeri competenti e agenzie pubbliche su diverse politiche. Dal 2017 è Professore a contratto presso la Luiss Business School di Roma. Ha scritto Senza alibi: perché il capitalismo italiano non cresce più (Marsilio, 2012). Dal 2010 è autore di un blog su Il Post in cui commenta notizie di economia politica e attualità e dal 2022 co-conduce il podcast "Politics" con Chiara Albanese. Ha collaborato con numerose altre testate tra cui Europa Quotidiano, l’Unità, il Sole 24 Ore e la Stampa.
giovedì 7 Settembre, Ore 16:30, Chiostro M9
That’s Politica!
Chiara Albanese, Marco Simoni, Silvia Sciorilli Borrelli
Elettra Stimilli
Filosofa. Insegna Filosofia teoretica presso la Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue:Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet 2011); Debito e colpa (Ediesse, 2015); Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico (Morcelliana, 2004, 2019). Di questo autore ha tradotto e curato l'edizione della maggior parte di opere pubblicate in italiano. Tra queste: Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem (Quodlibet, 2017), di cui ha curato anche l'edizione tedesca (K&N, Würzburg 2006). Nel 2023 ha pubblicato, presso Neri Pozza, Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi.
domenica 10 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Il Novecento, degenerazione o decisione del Politico
Elettra Stimilli, Antonio Gnoli
Daniela Tagliafico
Giornalista. Laureata a Torino in Scienze Politiche, è stata per molti anni collaboratrice di Enzo Biagi. Si è occupata di politica estera e interna nella redazione del Tg1, del quale è stata vicedirettrice. Nel maggio 2006 ha assunto l’incarico di direttrice di Rai Quirinale. Ha ricevuto l’onorificenza prima di “Cavaliere” e poi di “Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Nel 2023 ha pubblicato per Rai Libri Re Giorgio. Dietro le quinte di una Presidenza.
domenica 10 Settembre, Ore 18:00, Corte M9
Re Giorgio. Dietro le quinte di una Presidenza
Daniela Tagliafico, Edoardo Pittalis
Marco Tarchi
Politologo. È professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze dove attualmente insegna Scienza Politica, Comunicazione politica e Analisi e Teoria politica. Dalla fine degli ani settanta è intellettuale di riferimento  della corrente di pensiero italiana denominata Nuova Destra. Tra le sue ultime pubblicazioni Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo (Il Mulino, 2015) e Anatomia del populismo. Antologia dalla rivista Trasgressioni (Diana, 2019).
giovedì 7 Settembre, Ore 16:00, Piazzetta Malipiero
Destra e Sinistra tra Sovranismi e Popolo
Marco Tarchi, Antonio Gnoli
Chiara Valerio
Scrittrice, curatrice editoriale e conduttrice radiofonica. È responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con L’Espresso e Vanity Fair. Per Nottetempo ha tradotto e curato Flush (2012), Freshwater (2013) e Tra un atto e l'altro (2015) di Virginia Woolf. Per Einaudi ha pubblicato Almanacco del giorno prima (2014), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021). Nel 2021 ha realizzato il Nuovo Decameron (in collaborazione con altri 9 scrittori del nostro tempo, Harpercollins Italia), nel 2022 il romanzo Così per sempre (Einaudi), mentre il suo ultimo libro è La tecnologia è religione (Einaudi, 2023).
giovedì 7 Settembre, Ore 18:00, Chiostro M9
La tecnologia è religione
Chiara Valerio, Pietro Del Soldà, Alessandro Russello
Sofia Ventura
Politologa. È professoressa associata presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Tra i suoi principali ambiti di ricerca vi sono le politiche scolastiche, il federalismo, le istituzioni federali nei sistemi politici multinazionali. Ha pubblicato: Il racconto del capo. Berlusconi e Sarkozy (Laterza, 2012), Renzi & Co. Il racconto dell’era nuova (Rubbettino, 2015). Nel 2019 per Il Mulino sono usciti I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia e Lo studio della politica, l'individuo e la libertà. Scritti in onore di Angelo Panebianco (con Rosa Mulè).
domenica 10 Settembre, Ore 17:30, Piazza Ferretto / Duomo
Il paese che siamo
Lorenzo Pregliasco, Sofia Ventura
Chiara Visentin 
Architetto. Insegna Urbanistica al Politecnico di Milano, sede di Mantova. PhD presso l’Università degli Studi di Genova, postdottorato presso l’Università degli Studi di Padova. Ha studiato alla Columbia University di New York e alla Heriot–Watt University di Edimburgo. È stata Fellow Researcher dal 2006 al 2016 presso le università di Parma e Venezia, IUAV. Invitata in Italia e all’estero in qualità di visiting professor, è membro di comitati scientifici e autrice di diverse monografie e di oltre 180 articoli e saggi, in italiano e in inglese, principalmente sul paesaggio, sull’architettura dei luoghi, sul valore della memoria e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Dal 2018 è presidente della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza.
sabato 9 Settembre, Ore 11:00, Chiostro M9
Suolo e paesaggio: quale futuro con questo presente?
Paolo Pileri, Chiara  Visentin, Andrea Ellero