Protagonisti
Diletta Alese
(1993) Attivista. Laureata in Scienze Sociali Applicate presso la Sapienza Università di Roma, è vicesegretaria del Movimento Federalista Europeo, membro della Direzione nazionale della Gioventù Federalista Europea e del Federal committee dell’Unione europea dei Federalisti. Lavora come progettista sociale per Arci Solidarietà onlus.
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30, M9 Lab
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
SCOPRI +
Anna Angelini
Archeologa. È responsabile del Settore progetti e della Biblioteca del Centro Studi sulla Montagna Fondazione G. Angelini di Belluno. Dopo il dottorato in scienze archeologiche conseguito presso l'Università di Padova, si è occupata di ricerca sulla preistoria e protostoria delle montagne venete. Diversi gli incarichi svolti per progetti di ricerca e conservazione, tra cui il coordinamento del progetto MIUR per la diffusione della cultura scientifica “Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini”. È autrice di allestimenti museali. Ha al suo attivo pubblicazioni sulla letteratura scientifica nazionale e internazionale.
domenica 23 Ottobre, Ore 15:00, M9 Lab
Trasformazione della montagna veneta e emergenza climatica
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
SCOPRI +
Carlo Barbante
(1963) Climatologo. Direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR dal 2012 e Professore ordinario di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Docente di Earth's Climate alla Ca' Foscari Harvard Summer School, ha recentemente ottenuto il riconoscimento Advanced Grant dell'European Research Council per lo studio dell'impatto dell’uomo sul clima. Partecipa da anni a numerose spedizioni in aree polari e delle Alpi per effettuare carotaggi sul ghiaccio e studiare i cambiamenti climatici. Oltre ad essere autore di oltre 290 pubblicazioni in riviste scientifiche, è rappresentante Nazionale nel Comitato di Programma di H2020 su "Climate Action, Environment, Raw Material and Resource Efficiency".
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Mauro Barberis
(1956) Giurista. Teorico del diritto e docente ordinario dal 2002 di Filosofia del Diritto presso l'IUSLIT di Trieste. Nel 1993 ha partecipato alla fondazione della rivista “Ragion pratica”, che attualmente co-dirige presso l’editore Il Mulino. Ha pubblicato una trentina di libri tradotti in varie lingue, fra i quali Libertà (1999), Etica per giuristi (2006), Europa del diritto (2008), Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale (2017) e Non c’è sicurezza senza libertà (2017).
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Alessandro Bergonzoni
(1958) Scrittore e attore. Laureato in Giurisprudenza, è una delle voci più originali dello spettacolo italiano dove si contraddistingue per la poetica fondata sulla sperimentazione linguistica. Nel 1982 debutta con lo spettacolo teatrale Scemeggiata e nel 1988 riceve la menzione speciale della critica e la consacrazione del pubblico con Non è morto né Flick né Flock. Nel 2009 ha ricevuto il Premio UBU per la migliore interpretazione maschile nel teatro italiano. Oltre alle collaborazioni radiofoniche (Radio 1, Radio 2) e televisive (Rai 1 e Canale 5), della sua produzione di scrittore ricordiamo Le balene restino sedute (1989), con cui ha vinto la Palma d’Oro di Bordighera come miglior libro comico dell’anno, Bastasse grondare (2009) e la raccolta poetica L’amorte (2014). La sua ultima fatica letteraria è Aprimi cielo. Dieci anni di raccoglimento, articolato (Garzanti, 2020).
domenica 23 Ottobre, Ore 21:00, Teatro Toniolo
Aprimi cielo (Doveri e voleri dell’immaginazione)
Alessandro Bergonzoni, Marco Filoni
Alessandro Bergonzoni, Marco Filoni
SCOPRI +
Gualtiero Bertelli
(1944) Cantautore. Nel 1964 fonda, insieme a Luisa Ronchini e altri, il “Canzoniere Popolare Veneto”. Con l'etichetta “I dischi del sole” incide diverse canzoni, tra le quali "Vedrai com'è bello", eseguita anche da Bruno Lauzi, e "Nina ti te ricordi", reincisa nel 2002 da Giovanna Marini e Francesco De Gregori. Tra gli anni Sessanta e Settanta è una delle voci più apprezzate del “Nuovo Canzoniere Italiano”. Nel 1972 fonda il “Nuovo Canzoniere Veneto”,attivo fino al 1980. Nel 1987 vince il Premio Tenco con la canzone "Barche de carta", quale miglior composizione in dialetto. Nel 1980 diventa prima consigliere comunale e poi Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione a Mira per il PCI. Negli anni Duemila riprende l'attività musicale e teatrale, fondando anche il gruppo “La Compagnia delle Acque”, con la quale presenta spettacoli di teatro-canzone in collaborazione con famosi giornalisti come Edoardo Pittalis, Fabrizio Gatti e Gian Antonio Stella. Ha pubblicato recentemente Venezia è una fisarmonica. Storie di un cantastorie (Nuovadimensione, 2014) e Un papavero rosso ogni tre metri de gran. Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante (con Moira Mion, Nota, 2016).
sabato 22 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
“A Napoli ci piove, andiamo a Roma” - A cent’anni dalla marcia su Roma
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
SCOPRI +
Gianfranco Bettin
(1955) Scrittore e politico. Nato a Venezia, Gianfranco Bettin ha insegnato e lavorato nel campo della ricerca sociale e degli studi politici. Attivista ecologista, è stato deputato al Parlamento e prosindaco di Venezia, dove è consigliere comunale per la lista Verde Progressista. Ha pubblicato, tra l’altro, Il clima è fuori dai gangheri (Nottetempo, 2004) e il romanzo Cracking (Mondadori, 2019). Con Marco Paolini ha scritto il testo teatrale Le avventure di Numero Primo e il romanzo omonimo (Einaudi, 2018) e con Andrea Segre il film Il pianeta in mare, presentato alla 76ᵃ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il suo ultimo libro è I tempi stanno cambiando. Clima, scienza e politica, pubblicato nel 2022 da Edizioni E/O.
sabato 22 Ottobre, Ore 10:30, Auditorium M9
In ricordo di Maurizio Calligaro: una vita nel segno di Venezia e dell’ambiente
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Silvana Boccanfuso
(1966) Storica. Si occupa di storia del federalismo e dell’unità europea presso l’Università di Pavia. Ha pubblicato il libro Ursula Hirschmann. Una donna per l’Europa (Ultima Spiaggia, 2019). Il libro ha ricevuto la menzione Premio Giacomo Matteotti, sezione saggistica, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30, M9 Lab
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
SCOPRI +
Arcangelo Boldrin
(1949) Presidente di Fondaco Europa, fondato nel 2016 come luogo aperto di ricerca, dibattito, sensibilizzazione e approfondimento volto a sostenere il processo di unificazione europea e di dialogo dell’Unione Europea con i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. In passato ha ricoperto, tra le altre, le cariche di Presidente de La Immobiliare Veneziana, Presidente della sezione Terziario Innovativo dell’Associazione Industriali di Venezia, Vice Presidente della Banca Popolare di Venezia, Presidente di Veneto Sviluppo.
mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
L’Europa di fronte alle sfide
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
SCOPRI +
Stefano Bonaccini
(1967) Politico. È Presidente della Regione Emilia Romagna dal 2014. Inizia la carriera politica nel paese natale, Campogalliano, per divenire poi assessore al Comune di Modena per il PDS. Nel 2007 aderisce al neonato Partito Democratico e, candidato alle elezioni amministrative del 2009, viene eletto consigliere comunale della città, diventando nello stesso anno segretario regionale del partito. Consigliere della regione Emilia Romagna a partire dal 2010, ne diventa quattro anni dopo Presidente (24 novembre 2014). Nel 2017 diviene il primo esponente politico italiano ad essere nominato presidente del CEMR, il Consiglio delle città e delle regioni d’Europa, organismo che rappresenta oltre centomila autorità locali e regionali europee. Viene quindi riconfermato per un secondo mandato alle successive regionali del 2020. È autore di tre libri di argomento politico, editi da Piemme: La destra si può battere: dall'Emilia-Romagna all'Italia, idee per un Paese migliore (2020), Il virus si deve battere: la nostra sfida alla pandemia (2020) e Il Paese che vogliamo (2021).
venerdì 21 Ottobre, Ore 18:30, Chiostro M9
Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l'Italia del futuro
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Mario Botta
(1943) Architetto. É professore invitato all’Ecole Polytechnique Fédérale EPFL di Losanna e alla Yale School of Architecture New Haven, Connecticut, oltre che professore titolare della Scuola Politecnica Federale EPFL di Losanna. Dal 1996 è direttore della nuova Accademia di architettura a Mendrisio. La sua opera si ispira ai grandi maestri incontrati a Venezia, Luis Kahn e Le Corbusier. Tra le molte opere realizzate, si ricorda la Banca di Stato a Friburgo (1982); il Museo d'Arte Moderna a San Francisco (1995); il Museo d'Arte MART a Rovereto (2002); la Torre Kyobo a Seoul (2003); il Nuovo Casinò a Campione d’Italia (2006); la Biblioteca della Tsinghua University a Pechino (2011). Tra i luoghi sacri, la Cattedrale di Evry (1995); la Sinagoga Cymbalista e il Centro dell'eredità ebraica a Tel Aviv (1998); la Chiesa Papa Giovanni XXIII a Seriate (2004); il Monastero dei Santi Apostoli Pietro e Andrea a Leopoli in Ucraina (2014). Tra i progetti recenti, il Teatro dell’architettura a Mendrisio (2017).
domenica 23 Ottobre, Ore 17:00, Auditorium M9
Entro la distruzione del sacro
Antonio Gnoli, Mario Botta
Antonio Gnoli, Mario Botta
SCOPRI +
Nicolò Bozzao
(1994) Attivista. Presidente della Gioventù Federalista Europea di Venezia, della quale è militante da anni. Vincitore della borsa di studio dell'istituto Spinelli per il Seminario di Ventotene. Dopo gli studi filosofici, affianca l’attività lavorativa all’organizzazione di dibattiti pubblici, partecipando come moderatore e relatore ad attività inerenti alla politica locale ed europea.
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30, M9 Lab
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
SCOPRI +
Fabrizio Brancoli
(1965) Giornalista. È direttore dei quotidiani veneti del gruppo editoriale Gedi: la Nuova Venezia, Il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso e Il Corriere delle Alpi. La sua attività di giornalista inizia con la collaborazione con Paese Sera, dove ha lavorato fino alla fine degli anni Ottanta. È poi passato alla testata Il Tirreno dove è maturato gran parte del suo percorso professionale, fino a diventare vicedirettore e poi, nel 2019, direttore della testata. Il passaggio alla direzione dei quotidiani del gruppo Gedi è avvenuto nel 2021.
venerdì 21 Ottobre, Ore 18:30, Chiostro M9
Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l'Italia del futuro
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Luigi Brugnaro
(1961) Imprenditore e politico. Laureato in architettura presso l'Università IUAV di Venezia, nel 1997 fonda l’agenzia per il lavoro Umana. Dal 2006 è proprietario della Reyer Venezia Mestre, di cui rimane presidente fino al giugno 2015. Dal 2009 al 2013 è stato presidente di Confindustria Venezia e fino al 2015 è stato membro di Giunta Nazionale e componente effettivo del direttivo nazionale di Confindustria, nonché delegato per il Veneto all’Expo 2015. Dal 2012 al 2014 è stato presidente di Assolavoro, associazione di categoria nazionale delle agenzie per il lavoro. Da giugno 2015 è il sindaco di Venezia. Nel maggio 2021 fonda insieme a Giovanni Toti un nuovo partito, "Coraggio Italia".
giovedì 20 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
Le catene della destra
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
SCOPRI +
Leonardo Buccione
(1989) Consulente di comunicazione. Ha svolto attività di ricerca in diversi contesti, occupandosi di analisi del discorso, della stampa e del dibattito politico. Dopo aver conseguito un Master in Consulenza Politica e Marketing Elettorale, è stato social media strategist e fundraiser per diverse organizzazioni no profit, dedicandosi anche alla cura della relazione con i donatori, all’organizzazione dei volontari e alla realizzazione di eventi e campagne di raccolta fondi. Dal 2018 fa parte di Quorum/YouTrend: cura progetti di comunicazione politica, istituzionale e aziendale. Si occupa principalmente di pianificazione e gestione di strategie digitali, web advertising e social analysis.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:00, M9 Lab
Social e comunicazione di crisi: dal Covid alla guerra alle elezioni
Leonardo Buccione
Leonardo Buccione
SCOPRI +
Michele Bugliesi
(1962) Accademico ed esperto di innovazione tecnologica. Professore ordinario di Informatica all’Università Cà Foscari dal 2006 e Rettore dello stesso ateneo dal 2014 al 2020. Visiting Professor alla Boston University (1999) e alla ENS Paris (2000), è autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio. Nel 2013, ha ricevuto il premio per l'EATCS Best Theory Paper alla European Joint Conferences on Theory and Practice of Software (ETAPS 2013). Componente dell’albo del MIUR per la valutazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica, è inoltre Presidente della Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie, Presidente della Fondazione di Venezia e Presidente della Fondazione M9, Museo del '900.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Beppe Caccia
(1968) Studioso del pensiero politico e attivista. Già consigliere della Fondazione Innovazione Urbana e ricercatore per il Rosa Luxemburg Stiftung, consigliere comunale a Venezia nell'era Massimo Cacciari e assessore nella giunta di Paolo Costa, è armatore e capomissione di Mediterranea Saving Humans. Dopo le missioni sulla Mare Jonio, nel 2022 ha guidato la missione umanitaria di Mediterranea in Ucraina.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00, M9 Lab
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
SCOPRI +
Massimo Cacciari
(1944) Filosofo. Nel 1980 diviene Professore di Estetica presso l'Istituto di Architettura di Venezia e nel 2002 fonda la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele. È tra i fondatori di riviste che hanno segnato il dibattito filosofico dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, tra cui Angelus Novus, Contropiano e Il Centauro. È stato Sindaco della città di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ha pubblicato recentemente i saggi Generare Dio (Il Mulino, 2017), La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (Einaudi, 2019), Il lavoro dello spirito (Adelphi, 2020) e Le sette parole di Cristo con Riccardo Muti (Il Mulino, 2020), Paradiso e naufragio (Einaudi, 2022).
sabato 22 Ottobre, Ore 10:30, Auditorium M9
In ricordo di Maurizio Calligaro: una vita nel segno di Venezia e dell’ambiente
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
sabato 22 Ottobre, Ore 18:30, Teatro Toniolo
Il futuro dell’Italia e dell’Europa
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
domenica 23 Ottobre, Ore 11:00, Foyer del Toniolo
DOPO WIMBLEDON. Ricordando Daniele Del Giudice
Massimo Cacciari, Antonio Gnoli
Massimo Cacciari, Antonio Gnoli
SCOPRI +
Elena Cadel
Psicologa. Esperta di cibo e ambiente, con una forte passione per i temi della sostenibilità. Ha iniziato la sua carriera nell’ambito della comunicazione. In seguito, affascinata dai temi riguardanti il rapporto cibo-persone-ambiente, ha conseguito un dottorato europeo presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sugli aspetti psicologici legati al consumo della carne. Lavora nell'ambito della divulgazione scientifica sui temi della sostenibilità e tiene seminari e laboratori di psicologia dell’alimentazione. È Docente universitaria nel corso di "Psicologia dei comportamenti alimentari" e Tutor nel corso di "Psicologia della Comunicazione" presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00, Auditorium M9
Ferite Ambientali: l’abbandono di rifiuti nell’era della sostenibilità
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
SCOPRI +
Eva Cantarella
(1936) Giurista e storica. È stata docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto Greco presso l’università di Milano. Nel 2002, per i suoi meriti accademici, è stata insignita del titolo di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Profonda indagatrice delle radici classiche della civiltà occidentale, è autrice di numerosi saggi tra cui Studi sull’omicidio in diritto greco e romano (1976); Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (1979); L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana (1981); Tacita Muta: la donna nella città antica (1985); Le donne e la città. Per una storia della condizione femminile (1985); Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (1988); Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996); Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico (2015); Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare (2018); Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (2021); Gli inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2022).
sabato 22 Ottobre, Ore 16:00, Auditorium M9
Gli sconvolgimenti mondiali e i miti greci
Antonio Gnoli, Eva Cantarella
Antonio Gnoli, Eva Cantarella
SCOPRI +
Martina Carone
(1989) Consulente di Comunicazione. Consulente di Quorum e YouTrend, si occupa di comunicazione per partiti politici, candidati, enti e associazioni. Già communication manager di Fino a Prova Contraria, social media specialist per YouTrend, Quorum e Election Days da fine 2015. Ha lavorato a diverse campagne elettorali, da Beppe Sala a Nicola Zingaretti, da Sinistra Italiana al Partito Democratico. Ha scritto per l’Espresso, Linkiesta, Huffington Post Italia, The Post Internazionale e altre testate. Dal 2020 insegna Analisi dei Media all’Università di Padova.
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00, M9 Lab
Dal marketing alla politica: come comunicare la politica (stando lontano dai detersivi)
Martina Carone
Martina Carone
SCOPRI +
Benedetta Castiglioni
Studiosa del paesaggio. Professore associato di Geografia preso il dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità all’Università di Padova. È referente del Corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio e membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici (UniPD e UniVE). È rappresentante di Ateneo per Uniscape (Rete di Università per l'applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio), collabora con numerosi Enti e Istituzioni culturali, quale membro del Comitato scientifico (Osservatorio regionale per il Paesaggio della Regione del Veneto, Fondazione G. Angelini – Centro Studi sulla montagna, Fondazione Comelico Dolomiti - Centro Studi Transfrontaliero, Fondazione Leonardo 500) e per progetti legati al tema del paesaggio. Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali pubblicando più di cento contributi scientifici.
domenica 23 Ottobre, Ore 15:00, M9 Lab
Trasformazione della montagna veneta e emergenza climatica
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
SCOPRI +
Roberto Cavallo
(1970) Scrittore e divulgatore scientifico. Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Torino, fondatore della cooperativa E.R.I.C.A. leader nella consulenza tecnico-ambientale di amministrazioni pubbliche in Italia e all’estero, è stato vicepresidente del consiglio direttivo dell’ACR (Association Cities and Regions for Recycling and Sustainable Managemente of Resorces di Bruxelles) dal 2011 al 2015. Dal 2015 ha dato vita al progetto “Keep Clean and Run” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’abbandono dei rifiuti. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive nazionali (Scala Mercalli, Geo&Geo, Che Tempo Che Fa, Petrolio, Nemo, Unomattina, Rai Pipol) anche come co-autore di programmi tematici sull’economia circolare.
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00, Auditorium M9
Ferite Ambientali: l’abbandono di rifiuti nell’era della sostenibilità
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
SCOPRI +
Claudio Cerasa
(1982) Giornalista. Direttore del quotidiano Il Foglio dal 2015. Laureato in Scienze della comunicazione ha iniziato la carriera giornalistica scrivendo per Capital e La Gazzetta dello Sport. Ha collaborato per alcune trasmissioni televisive come Le invasioni barbariche e Porta a Porta. Collabora con le riviste Panorama e Rivista Studio. Ha scritto: Ho visto l’uomo nero (2007), La presa di Roma (2009), Le catene della sinistra (2014), Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia che non c’è (2015), Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo (2018), Le catene della destra (2022).
giovedì 20 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
Le catene della destra
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
SCOPRI +
Alessandro Chiarucci
(1966) Botanico. Professore Ordinario dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove coordina un Gruppo di Ricerca su Biodiversità e Macroecologia e dirige il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. È Presidente della Società Botanica Italiana e coordina l’attività su “Area-based conservation of biodiversity” del National Biodiversity Future Center del PNRR. La sua ricerca focalizza sullo studio dei processi di coesistenza delle specie, per migliorare conoscenze di base e sviluppare strategie di conservazione della biodiversità. Autore di 200 pubblicazioni scientifiche e membro attivo di associazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Luigi D’Alpaos
(1943) Ingegnere. Professore emerito di idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Ha pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali. Ha partecipato ai lavori promossi dal Comitato Interministeriale per la difesa della città di Venezia, contribuendo con i suoi modelli matematici allo studio sugli effetti della propagazione della marea in laguna. E’ tutt’ora impegnato come ricercatore e coordinatore di alcuni programmi di ricerca tra cui quelli finanziati dal Consorzio Co.Ri.La. tra le Università di Padova e di Venezia, dal Comune di Venezia e da altri Enti pubblici e privati impegnati nello studio dei processi di erosione e delle tendenze evolutive a breve e medio termine del bacino lagunare.
sabato 22 Ottobre, Ore 10:30, Auditorium M9
In ricordo di Maurizio Calligaro: una vita nel segno di Venezia e dell’ambiente
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Marco Damilano
(1968) Giornalista. Laureatosi in Storia Contemporanea, consegue il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Inizia la carriera giornalistica nel 1995 come redattore del settimanale Segno Sette. Ha collaborato con la rivista Diario e con il magazine Sette del Corriere della Sera prima di essere assunto nel 2001 come cronista politico da L’Espresso, settimanale di cui poi è stato direttore dal 25 ottobre 2017 al 4 marzo 2022. È co-autore del soggetto e della sceneggiatura del film Piovono Mucche, premio Solinas per la scrittura cinematografica 1996. È autore e ospite fisso della trasmissione di La7 Propaganda Live ed è opinionista in alcuni programmi politici. Il suo ultimo libro è Il Presidente (La nave di Teseo, 2021). In precedenza ha pubblicato, tra i tanti, Eutanasia di un potere (Laterza, 2012), Chi ha sbagliato più forte (Laterza, 2013), La Repubblica del Selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015) e Processo al nuovo (Laterza, 2017), Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli 2018).
sabato 22 Ottobre, Ore 18:30, Teatro Toniolo
Il futuro dell’Italia e dell’Europa
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
SCOPRI +
Matteo De Bellis
Ricercatore sui diritti umani. Laureato in Giurisprudenza e specializzato in International Human Rights Law alla University of Essex. Dal 2008 lavora al Segretariato Internazionale di Amnesty International a Londra documentando violazioni di diritti umani nel Mediterraneo centrale e nei suoi dintorni. Ha scritto nel 2021 Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00, M9 Lab
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
SCOPRI +
Veronica De Romanis
(1969) Economista. È stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per oltre dieci anni. Nel luglio 2019 ha ricevuto il Premio "Profilo Donna". Collabora con diverse testate giornalistiche e riviste su temi di finanza pubblica, integrazione europea, politica economica internazionale, mercato del lavoro con particolare attenzione all’occupazione femminile. Insegna Politica economica europea alla Stanford University (The Breyer Center for Overseas Studies), a Firenze e alla luiss Guido Carli di Roma. È autrice di Il Metodo Merkel (2009), Il Caso Germania (2013) e L’Austerità fa Crescere (2017), pubblicati per Marsilio Editori.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:30, Auditorium M9
Il futuro dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
SCOPRI +
Barbara Del Mercato
Traduttrice, interprete e project manager. Dopo il dottorato in Letterature Anglo-Americane e Ibero-Americane, è stata traduttrice di pubblicazioni Einaudi, Bollati Boringhieri, Marsilio. Phaidon e altri, svolgendo parallelamente l'attività di inteprete. Dal 2017 è project manager per l'International Center for the Humanities and Social Change per l’Università Cà Foscari di Venezia, divenuto nel 2021 The New Institute Center for Environmental Humanities (NICHE). Sostiene l'attività di Mediterranea Saving Humans.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00, M9 Lab
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
SCOPRI +
Pietro Del Soldà
(1973) Filosofo, autore e conduttore radiofonico. Laureato nel 1999 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vi ha conseguito un Dottorato di Ricerca sotto la guida di Umberto Galimberti. Nel 2002 ha iniziato la collaborazione con Radio 3 con la trasmissione di politica internazionale Radio3Mondo. Dal 2011, sempre su Radio 3, è voce e autore di Tutta la Città ne Parla, programma vincitore del Premio Internazionale Flaiano 2018. Ha collaborato con National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa. È stato docente all’Università La Sapienza di Roma, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di Urbino. Già autore de Il demone della politica (2007, Apogeo), ha successivamente pubblicato Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (2018, Marsilio) aggiudicandosi il premio Biblioteche di Roma nel 2018 e il premio Alessandro Leogrande nel 2019; l’opera Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (2020, Marsilio) ha vinto il premio Città delle Rose 2020. Il suo ultimo il libro è La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (2022, Marsilio).
domenica 23 Ottobre, Ore 16:00, Chiostro M9
Avventura. Il desiderio dell’altrove
Pietro Del Soldà, Marco Filoni
Pietro Del Soldà, Marco Filoni
SCOPRI +
Giulia Del Vecchio
(1990) Illustratrice. Laureata in filosofia, è attiva nel mondo dei videogiochi come concept artist e screenwriter. Ha realizzato il ciclo di ritratti “Le madri fondatrici dell’Europa”, per l’omonima mostra della ricercatrice Maria Pia Di Nonno, vincitrice del premio “Altiero Spinelli” della Commissione europea (prima edizione, 2017). Recentemente ha illustrato il libro L’ABC dell’Europa di Ventotene. Piccolo dizionario illustrato (Ultima spiaggia, 2021). Convinta federalista europea.
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30, M9 Lab
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
SCOPRI +
Giovanni Diamanti
(1989) Consulente politico. Socio fondatore di Quorum e YouTrend. Si è occupato di diverse campagne elettorali per vari esponenti politici. Docente di storytelling politico alla Scuola Holden, è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica ed è analista politico per Linkiesta ed editorialista de Il Gazzettino. È coautore di Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo (2018) e di Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano (2019), editi da Castelvecchi. Nel 2020 ha pubblicato I segreti dell’urna: Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali (UTET) e nel 2021 Il candidato vincente: Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo (UTET).
mercoledì 19 Ottobre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia dopo il voto
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Ilvo Diamanti
(1952) Sociologo e politologo. Insegna Scienza Politica presso l'Università di Urbino Carlo Bo. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore, cura su Il Gazzettino di Venezia l'“Osservatorio sul Nordest” e collabora con La Repubblica. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi (con Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini. Laterza, 2018) e Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie (con Marc Lazar. Laterza, 2020).
sabato 22 Ottobre, Ore 18:30, Teatro Toniolo
Il futuro dell’Italia e dell’Europa
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
SCOPRI +
Franco Farinelli
(1948) Geografo. Ha insegnato geografia presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, della Sorbona, presso l’Ecole normale supérieure e il Nordic Institute for urban and regional planning di Stoccolma. E’ divenuto in seguito professore ordinario di geografia presso l’Università degli studi di Bologna e presidente dell’Associazione dei geografi italiani (AGEI), oltre che direttore della rivista Geotema. È autore di numerosi saggi, fra i quali: Il villaggio indiano (1981); Pour une théorie générale de la géographie (1988); I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna (1992); Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo (2003); L’invenzione della terra (2007); La crisi della ragione cartografica (2009).
giovedì 20 Ottobre, Ore 16:00, Auditorium M9
Come si sta ridisegnando il mondo con la pandemia, la guerra e la questione climatica
Antonio Gnoli, Franco Farinelli
Antonio Gnoli, Franco Farinelli
SCOPRI +
Oscar Farinetti
(1954) Imprenditore. È fondatore di Eataly, il primo supermercato dedicato ai cibi di alta qualità italiana, che in 15 anni ha aperto 46 punti vendita in 17 nazioni del mondo. Il suo ultimo progetto, inaugurato nel dicembre del 2020, è Green Pea, il primo department store al mondo interamente dedicato alla sostenibilità. L’edificio di Green Pea ha riscosso premi da diverse giurie di design nel mondo. Tra i suoi molti riconoscimenti ricordiamo la Laurea Honoris Causa in Economia dell'American University of Rome (2016) e la Laurea Honoris Causa in Marketing e Comunicazione dell'Università di Urbino “Carlo Bo” (2014). Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali Nel blu. La biodiversità italiana, figlia dei venti (2015), Ricordiamoci il futuro (2017), Breve storia dei sentimenti umani (2019), Never quiet (2021), 6X2 (2022).
venerdì 21 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
Fatti mandare dalla nonna a prendere il latte (Cosa dobbiamo recuperare dei magnifici anni ’60 per salvarci oggi)
Oscar Farinetti, Alessandra Viola
Oscar Farinetti, Alessandra Viola
SCOPRI +
Marco Filoni
(1975) Filosofo. Professore associato di Filosofia politica alla Link Campus University, Roma. I suoi ambiti di ricerca vertono principalmente sul rapporto fra istituzioni e politica, sul nesso fra filosofia e città, sull’uso politico della paura e il paradigma di governo attraverso le emozioni. È responsabile del progetto Treccani Libri dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Consigliere scientifico di Limes, è inoltre membro del Consiglio Scientifico del Gramsci Centre for the Humanities dell’Università degli studi di San Marino e di diverse riviste e collane editoriali. È stato una delle voci dei programmi culturali di RadioTre Rai, per la quale ha condotto Pagina3, Pantagruel e i Gettoni di filosofia. Ha scritto per le pagine culturali di diverse testate (Domenica del Il Sole 24 Ore, la Repubblica, Pagina99) e attualmente scrive sul Venerdì de la Repubblica e su TuttoLibri de La Stampa. Fra i suoi libri: Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève (Bollati Boringhieri 2008); Kojève mon ami (Aragno 2013); Inciampi. Storie di libri, parole e scaffali (Italo Svevo, 2019); Anatomia di un assedio. La paura nella città (Skira 2019). Nel 2021 ha pubblicato Il calcolo della paura (Einaudi).
domenica 23 Ottobre, Ore 16:00, Chiostro M9
Avventura. Il desiderio dell’altrove
Pietro Del Soldà, Marco Filoni
Pietro Del Soldà, Marco Filoni
domenica 23 Ottobre, Ore 21:00, Teatro Toniolo
Aprimi cielo (Doveri e voleri dell’immaginazione)
Alessandro Bergonzoni, Marco Filoni
Alessandro Bergonzoni, Marco Filoni
SCOPRI +
Renato Frigo
Alpinista. Guida CAI della sezione di Montecchio Maggiore, è Presidente Regionale del CAI Veneto.
domenica 23 Ottobre, Ore 15:00, M9 Lab
Trasformazione della montagna veneta e emergenza climatica
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
SCOPRI +
Alessandra Ghisleri
(1966) Politologa e sondaggista. Laureata in Oceanografia paleontologica, reindirizza poi i suoi studi dai fossili agli esseri umani, occupandosi di ricerca sociale. Fondatrice e Direttrice di Euromedia Research, sviluppa molta attenzione per gli investimenti in nuove tecnologie e metodologie di indagine applicate. Nel 2007 vince il premio Germoglio d'Oro della Fondazione Bellisario. In qualità di ospite partecipa frequentemente ad alcune trasmissioni dei canali Rai, e ai programmi di approfondimento sull’attualità politica di LA7.
Nel marzo 2020 pubblica il suo primo libro La Repubblica dei sondaggi. L'Italia raccontata attraverso i numeri, in cui ripercorre il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, fino al presente.
mercoledì 19 Ottobre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia dopo il voto
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Francesco Giavazzi
(1949) Economista. Consigliere economico del Presidente del Consiglio nel governo Draghi. Già professore all'Università degli Studi di Padova e all'Università Ca' Foscari Venezia, attualmente insegna politica economica all'Università Bocconi di Milano, ed è professore in visita al MIT di Boston. Fra il 1992 e il 1994 è stato dirigente generale del Ministero del Tesoro. È stato membro del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (Ina) e vicepresidente del Banco di Napoli. Dal 1998 al 2000 è stato anche consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri durante il Governo D'Alema II. Dal 2000 al 2010 è stato membro del gruppo di consiglieri economici del Presidente della Commissione europea. È ricercatore e membro del comitato esecutivo del CEPR (Centre for Economic Policy Research) di Londra, e associato di ricerca del National Bureau of Economic Research (Nber) di Boston (Stati Uniti). Dal 2004 collabora con il Corriere della Sera, di cui è editorialista economico.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:30, Auditorium M9
Il futuro dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
SCOPRI +
Carlo Giupponi
Economista. Professore ordinario di Economia Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia e Dean della Venice International University. Presso l'ateneo veneziano ricopre anche le cariche di componente della Giunta del Dipartimento di Economia e Delegato della Rettrice alla Ricerca di area economica. E’ inoltre Director del Programma sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Fondazione Eni Enrico Mattei. Si occupa di scienza della sostenibilità e dei cambiamenti globali dei socio-ecosistemi, dalla scala locale a quella globale.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Antonio Gnoli
(1949) Giornalista e saggista. Laureato in Filosofia, è stato capo-redattore delle pagine culturali de La Repubblica, con cui attualmente collabora. Tra i suoi ultimi libri si ricordano Passo d'uomo (con Francesco De Gregori, Laterza, 2016), In Te Mi Specchio. Per Una Scienza dell’Empatia (con Giacomo Rizzolati, BUR, 2016), Passo d'uomo (con Francesco De Gregori, Laterza, 2017), Grand hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta (con Francesco Merlo, Marsilio, 2021), La mente apocalittica. Conversazioni su Dante (Treccani, 2021).
giovedì 20 Ottobre, Ore 16:00, Auditorium M9
Come si sta ridisegnando il mondo con la pandemia, la guerra e la questione climatica
Antonio Gnoli, Franco Farinelli
Antonio Gnoli, Franco Farinelli
venerdì 21 Ottobre, Ore 15:30, Auditorium M9
Crisi climatica, pandemia, guerra in Ucraina: come si riflettono sulla psiche individuale e di massa
Antonio Gnoli, Luigi Zoja
Antonio Gnoli, Luigi Zoja
sabato 22 Ottobre, Ore 16:00, Auditorium M9
Gli sconvolgimenti mondiali e i miti greci
Antonio Gnoli, Eva Cantarella
Antonio Gnoli, Eva Cantarella
sabato 22 Ottobre, Ore 17:30, Auditorium M9
L’enigma Pasolini a cent’anni dalla nascita
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
domenica 23 Ottobre, Ore 11:00, Foyer del Toniolo
DOPO WIMBLEDON. Ricordando Daniele Del Giudice
Massimo Cacciari, Antonio Gnoli
Massimo Cacciari, Antonio Gnoli
domenica 23 Ottobre, Ore 17:00, Auditorium M9
Entro la distruzione del sacro
Antonio Gnoli, Mario Botta
Antonio Gnoli, Mario Botta
SCOPRI +
Alberto Grandi
(1967) Storico. Professore associato all’Università di Parma, ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione, e oggi Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea. Ha svolto attività di ricerca in diverse università europee, come Neuchatel in Svizzera, e statunitensi, come la North Eastern University di Boston. È stato per 4 anni assessore provinciale all’Ambiente. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero. Tra questi, Denominazione di origine inventata - Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani e Parla mentre mangi - Cose da sapere per fare bella figura a tavola, entrambi Mondadori. A maggio 2022 ha pubblicato per Aboca il saggio L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Renzo Guolo
(1956) Sociologo. È professore ordinario di Sociologia dell'islam all'Università di Padova ed è Prorettore dello stesso Ateneo. I suoi principali ambiti di ricerca sono la sociologia dell'islam, i fondamentalismi contemporanei, i rapporti tra religione e politica e la globalizzazione nella sua dimensione culturale. È stato membro del Comitato di Direzione del FIERI, del Comitato Scientifico di Reset - Dialogues on Civilization e della sezione di Sociologia della Religione dell'AIS. Collabora con numerose riviste di scienze politiche e sociali ed è opinionista del quotidiano La Repubblica e dei quotidiani locali del Gruppo Espresso.
mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
L’Europa di fronte alle sfide
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
SCOPRI +
Serenella Iovino
Filosofa. Professoressa ordinaria alla University of North Carolina at Chapel Hill, dove ha inaugurato la prima cattedra congiunta di Italian Studies and Environmental Humanities. Autrice e curatrice di una decina di volumi, è tra i protagonisti internazionali del dibattito sulle scienze umane per l’ambiente. È stata presidente della European Association for the Study of Literature, Culture and Environment e dirige collane di cultura ambientale presso Cambridge University Press, University of Virginia Press e, con un focus tutto veneziano, Wetlands. Il suo ultimo libro, Paesaggio civile. Storie di ambiente cultura e resistenza (Il Saggiatore, 2022), è la nuova edizione italiana, riveduta e ampliata, di Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016), libro insignito del Book Prize dell’American Association for Italian Studies e dello MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Collabora col quotidiano La Repubblica.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Livio Karrer
(1982) Storico. Ha lavorato a lungo su temi di storia politica e culturale dell’Italia del '900, concentrandosi sull’evoluzione dei rituali civili e delle liturgie politiche. Ha scritto diversi saggi sui funerali dei principali protagonisti dell’Italia del secondo dopoguerra e sui rapporti tra Pci e Psi negli anni ’80. Fa parte del comitato di redazione della rivista Memoria e Ricerca e collabora con Mondoperaio. I suoi interessi di ricerca si sono quindi spostati nel campo della Public History; nel 2016 ha partecipato al processo di fondazione dell’Associazione italiana di Public History (AIPH). Dal 2014 lavora con la Fondazione di Venezia nell’ambito del progetto museale M9, divenendo uno dei curatori del Museo M9.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:00, Terzo Piano M9
Nutrizione, ambiente e sostenibilità
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
SCOPRI +
Eliana Liotta
(1968) Giornalista, scrittrice e comunicatrice scientifica. È autrice di libri best seller come La Dieta Smartfood (2016), Il bene delle donne (con Paolo Veronesi, 2017), L'età non è uguale per tutti (2018) e Prove di felicità. 25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia (2019). I suoi ultimi saggi sono La rivolta della natura (2020) e Il cibo che ci salverà (2021), pubblicati da La Nave di Teseo. Dirige la collana editoriale Scienze per la vita per la casa editrice Sonzogno.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:00, Terzo Piano M9
Nutrizione, ambiente e sostenibilità
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
SCOPRI +
Giuseppe Lupo
(1963) Scrittore. Insegna letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Tra i romanzi, tutti pubblicati da Marsilio, ricordiamo: Breve storia del mio silenzio (2019; selezionato nella dozzina del Premio Strega), Gli anni del nostro incanto (2017; Premio Viareggio), L’ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini). Ha pubblicato inoltre L’americano di Celenne (2000; Premio Mondello, Premio Berto), La carovana Zanardelli (2008; Premio Grinzane-Carical), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Dessì), L’albero di stanze (2015; Premio Alassio, Premio Frontino Montefeltro) e, per Aboca, Il pioppo del Sempione (2021). Ha curato, sempre per Marsilio, Moderno Antimoderno di Cesare De Michelis (2021). È autore di diversi saggi sulla cultura del Novecento e collabora con il Sole-24Ore.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Giacomo Marramao
(1946) Filosofo. È professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Di recente ha pubblicato Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo (Castelvecchi, 2021). Nel 2021 è uscito per Mimesis Benjamin e la scuola di Francoforte.
sabato 22 Ottobre, Ore 17:30, Auditorium M9
L’enigma Pasolini a cent’anni dalla nascita
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
SCOPRI +
Sheila Melosu
(1997) Project manager e attivista. Project manager del SicilAmbiente Documentary Film Festival e presidente dell’associazione promotrice della manifestazione Cantiere7, collabora con l’associazione CLAC alla realizzazione di progetti di innovazione culturale e riqualificazione del territorio. Attivista di Mediterranea Saving Humans, nel gennaio 2022 è partita come capomissione a bordo della Mare Jonio, unica nave battente bandiera italiana che fa monitoraggio e rescue nel Mar Mediterraneo.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00, M9 Lab
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
SCOPRI +
Maurizio Molinari
(1964) Giornalista. Direttore del quotidiano La Repubblica. Inizia la carriera di giornalista nel 1984. Nel 1997 entra ne La Stampa di cui rimane corrispondente da New York per oltre un decennio. Dopo le esperienze di Bruxelles e Gerusalemme, torna a Torino per assumere l'incarico di direttore del quotidiano nel 2016. È stato anche direttore editoriale di Italiana Editrice (ITEDI), società editrice de La Stampa e de Il Secolo XIX. Dal 2017 è direttore editoriale di Gedi News Network e nel 2020 diviene il direttore de La Repubblica. Tra i suoi saggi più recenti, Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo (Rizzoli, 2020) e Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia (La Nave di Teseo, 2021).
domenica 23 Ottobre, Ore 18:00, Chiostro M9
L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
SCOPRI +
Luca Molinari
(1966) Architetto, critico e curatore. Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, direttore editoriale della rivista Platform. Architecture and Design, collabora come autore indipendente con quotidiani e riviste, tra cui Corriere della Sera, La Stampa, L’Espresso, Domani, Domus, Lotus. Attualmente collabora per l’Architettura e i progetti speciali con il Gruppo Marsilio. Nel 2014 ha aperto Luca Molinari Studio a Milano. Nel 2020 è stato nominato Direttore Scientifico di M9 – Museo del ’900 a Mestre. Tra il 2012 e il 2018 è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact. È stato curatore del Padiglione Italiano alla XII Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia. Tra le sue pubblicazioni più recenti Laboratorio Venezia (Marsilio Arte, 2021) e Città di Dio. Città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane (con Luigi Gallo. Marsilio Arte, 2021).
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
domenica 23 Ottobre, Ore 18:00, Chiostro M9
L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
SCOPRI +
Ferdinando Nelli Feroci
(1946) Diplomatico. Ambasciatore italiano e Presidente dell’Istituto Affari Internazionali. Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles (2008-2013), capo di gabinetto (2006-2008) e direttore generale per l’integrazione europea (2004-2006) presso il Ministero degli Esteri. In precedenza aveva prestato servizio a New York presso le Nazioni Unite, ad Algeri, a Parigi e a Pechino. E’ anche stato consigliere diplomatico del vice-presidente del Consiglio dei Ministri (1998), docente a contratto all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1989) e fellow presso il Center for International Affairs, Harvard University, (1985-86).
Nel giugno 2014 è stato designato commissario europeo nella Commissione presieduta da Manuel Barroso in sostituzione di Antonio Tajani. È attualmente docente alla School of Government della LUISS. E’ autore di numerosi articoli e saggi in materia di relazioni internazionali, affari europei e scienze politiche.
mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
L’Europa di fronte alle sfide
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
SCOPRI +
Cimo Nogarin
Musicista, cantautore e polistrumentista. Apprezzato chitarrista, ha suonato in diverse formazioni e spesso con Gualtiero Bertelli. Tra i suoi progetti da solista, ricordiamo l'opera prima Caro Kublai, disco liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino e realizzato con la partecipazione di Giuliano Scabia e Marco Paolini.
sabato 22 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
“A Napoli ci piove, andiamo a Roma” - A cent’anni dalla marcia su Roma
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
SCOPRI +
Marta Ottaviani
(1976) Giornalista. Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, si è specializzata all’Istituto per la Formazione al Giornalismo Carlo De Martino. Nel 2005 è partita per Istanbul, dove ha iniziato a scrivere per le principali testate italiane. Oggi collabora soprattutto per i quotidiani Avvenire e La Stampa, Radio In Blu e il periodico Strade, intervenendo spesso come opinionista a Radio3mondo, sul Tgcom e a Omnibus su LA7. È considerata uno dei maggiori esperti italiani di Turchia. Dopo otto anni di permanenza nel paese, ora vive fra Milano e Istanbul. Ha pubblicato Cose da Turchi (Mursia, 2008) e Mille e una Turchia (Mursia, 2010), Il Reis. Come Erdoğan ha cambiato la Turchia (Textus Edizioni, 2016).
mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
L’Europa di fronte alle sfide
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
SCOPRI +
Roberto Papetti
(1960) Giornalista. Direttore del Gazzettino dalla fine del luglio 2006. Ha iniziato la carriera al quotidiano BergamoOggi. Giornalista economico-finanziario, ha lavorato a Gente-Money e poi al mensile Capital di cui è diventato caporedattore all’economia. Dal 2001 al 2006 è stato vicedirettore del Giornale diretto da Maurizio Belpietro. Tra i suoi libri, La democrazia e l'educazione. Cronache dai confini interni di una società orgogliosa e inquieta (Marcianum, 2009).
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:30, Auditorium M9
Il futuro dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
SCOPRI +
Enrico Pedemonte
(1950) Giornalista e scrittore. Esperto di nuovi media e fisico di formazione, ha lavorato per il Secolo XIX come inviato, per l’Espresso sia come caporedattore che come corrispondente dagli Stati Uniti e come caporedattore per Repubblica. Nel 2001-2002 ha insegnato Teoria e tecnica dei nuovi media a La Sapienza di Roma. Nel 2016-2017 è stato direttore del settimanale Pagina99. Indagatore dell’impatto sociale delle nuove tecnologie, ha pubblicato saggi sull'argomento come Personal Media (1998) e Morte e resurrezione dei giornali (2010). E’ del 2018 il suo romanzo d’esordio La seconda vita. Il suo ultimo libro, Paura della scienza. L’età della sfiducia dal creazionismo all’intelligenza artificiale, è stato pubblicato nel settembre 2022 da Treccani.
giovedì 20 Ottobre, Ore 17:00, Chiostro M9
Scienza e politica nell’età della sfiducia
Enrico Pedemonte, Chiara Valerio
Enrico Pedemonte, Chiara Valerio
SCOPRI +
Novella Pellegrini
Advisor in ambito culturale, didattico e sociale. Opera in Enel Cuore Onlus dal 2007, dove dal settembre 2010 ricopre la carica di segretario generale. Laureata in Lettere e Filosofia con un master in Management Sanitario di II livello conseguito presso la SDA Bocconi, dal 2000 si è occupata di comunicazione istituzionale per il terzo settore e la pubblica amministrazione. In particolare, ha progettato e realizzato programmi di sensibilizzazione e di intervento su temi come salute e diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Giornalista pubblicista, è advisor per Fondazione Terzoluogo e advisor e responsabile Area Educazione per Fondazione Sylva.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Gianfranco Pellegrino
(1972) Filosofo. E’ professore associato nel Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Luiss «Guido Carli» di Roma. Studioso di etica e filosofia politica contemporanea, si è occupato di temi come le teorie della giustizia di fronte al cambiamento climatico, il rapporto tra etica e Antropocene, il rapporto tra etica e mondo vegetale. Tra le sue opere: La fabbrica della felicità (2010), La fuga di Astrea (2012), Etica pubblica (2015), Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo (con M. Di Paola, 2018), Etica e politica delle piante (con M. Di Paola, 2019).
domenica 23 Ottobre, Ore 18:00, Chiostro M9
L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
SCOPRI +
Nicola Pellicani
(1961) Giornalista e politico. Giornalista del Gruppo Editoriale L’Espresso, è stato caporedattore de La Nuova Venezia e collaboratore de La Repubblica. Dal 2007 è il segretario della Fondazione Gianni Pellicani, un soggetto di cultura politica che si occupa prevalentemente di studi sulla città contemporanea e sulla storia politica e sociale di Venezia. Per la Fondazione Pellicani ha ideato e curato numerose pubblicazioni. È ideatore e promotore del Festival della Politica, giunto nel 2022 alla undicesima edizione. È stato Consigliere comunale e metropolitano a Venezia dal 2015 al 2020 e, dopo l’elezione nel marzo 2018, deputato della XVIII legislatura.
mercoledì 19 Ottobre, Ore 17:00, Auditorium M9
L’Italia dopo il voto
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
venerdì 21 Ottobre, Ore 18:30, Chiostro M9
Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l'Italia del futuro
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
sabato 22 Ottobre, Ore 10:30, Auditorium M9
In ricordo di Maurizio Calligaro: una vita nel segno di Venezia e dell’ambiente
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
SCOPRI +
Edoardo Pittalis
(1948) Giornalista e scrittore. È editorialista de Il Gazzettino, di cui è stato a lungo vicedirettore. Tra i suoi libri: I grandi condottieri della Serenissima (con Nicola Pittalis, 2017), 1948 l'anno che ha cambiato la storia degli italiani (2018). Alcuni dei suoi libri sono poi diventati spettacoli portati sul palcoscenico da Gualtiero Bertelli e dalla Compagnia delle Acque. Nel 2021 ha pubblicato Non sono quelli delle stelle (con Arrigo Cipriani, Antiga Edizioni) e La Serenissima e le epidemie (Biblioteca dei Leoni). Di recente pubblicazione il suo saggio 1922. La marcia su Roma (Storie Editore), da cui è tratto lo spettacolo “A Napoli ci piove, andiamo a Roma” che sarà presentato sabato 22 ottobre al Festival della Politica.
sabato 22 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
“A Napoli ci piove, andiamo a Roma” - A cent’anni dalla marcia su Roma
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
SCOPRI +
Davide Policastro
(1983) Analista. Laureato in Scienze storiche a Bologna con una tesi sull’istituto referendario in Italia, ha lavorato come programmatore per l’ICT Make-It e collaborato con la cooperativa di ricerche economico-sociali RES Coop. È amministratore di Quorum e responsabile delle ricerche quantitative. Ha curato il blog e poi la community di «Termometro Politico».
giovedì 20 Ottobre, Ore 11:00, M9 Lab
I numeri in politica: leggerli, capirli, comunicarli in modo efficace
Davide Policastro
Davide Policastro
SCOPRI +
Andrea Razzini
Manager. Direttore Generale della società Veritas S.p.A., società di servizi ambientali controllata dal Comune di Venezia e da altri 51 Comuni dell’area veneziana. Laureato in Giurisprudenza, dal 2003 al 2004 è stato Amministratore Delegato della Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. e successivamente ha partecipato alla stesura del progetto nazionale della Rete Autostrade Mediterranee S.p.A., in qualità di Direttore Generale.
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00, Auditorium M9
Ferite Ambientali: l’abbandono di rifiuti nell’era della sostenibilità
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
SCOPRI +
Linda Laura Sabbadini
(1956) Statistica. È direttrice centrale dell’ISTAT e Chair di Women20. Ha diretto il processo di rinnovamento delle statistiche di genere e sociali, dando visibilità a donne, giovani, disabili, migranti, poveri, senzatetto, anziani, persone LGBT, ricevendo per questo l'onorificenza di “Commendatore della Repubblica” (2006). Ha guidato il processo di misurazione di fenomeni molto complessi quali la violenza contro le donne, le discriminazioni per orientamento sessuale, la povertà, il bullismo, il mobbing, la corruzione, i nuovi comportamenti culturali. Ha dato una forte spinta allo sviluppo delle statistiche ambientali, del paesaggio, culturali. Ha fatto parte di numerosi gruppi di alto livello dell'ONU, di Eurostat, dell’OCSE sulle tematiche sociali e di genere. Ha partecipato alla Commissione Nazionale Parità e alla Commissione Nazionale Povertà ed è stata componente del Comitato Colao. È parte del Comitato Scientifico dell'Ufficio Parlamentare del Bilancio presso il Senato e responsabile scientifica delle ricerche Istat relative al Covid-19 per la componente sociale e sanitaria. È autrice di più di 100 pubblicazioni e monografie. Dal 2016 è editorialista de La Stampa e, dal 2020, anche del quotidiano La Repubblica. Nel 2021, Linda Laura Sabbadini è stata curatrice della Decima Edizione del Festival della Politica, dedicata al tema "Il potere delle donne".
domenica 23 Ottobre, Ore 18:00, Chiostro M9
L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
SCOPRI +
Michele Santoro
(1951) Giornalista, conduttore, autore e produttore televisivo. Volto tra i più noti del panorama giornalistico televisivo italiano, a partire dal 1982 la sua carriera si lega prevalentemente alla Rai, per cui negli anni realizza numerosi programmi di successo come Samarcanda, Il rosso e il nero, Circus, Sciuscià, Il raggio verde, Annozero. Nel 2004, in una fase di impegno politico successiva ad un celebre e burrascoso allontanamento dalla Rai, viene eletto al Parlamento europeo rimanendo eurodeputato fino al 2005. Dopo nuove esperienze in Rai, a partire dal 2010 realizza trasmissioni con il modello multipiattaforma di televisioni locali e streaming su Internet, e successivamente avvia una collaborazione con l’emittente LA7, dove conduce Servizio pubblico. È autore di diversi documentari. Tra i suoi libri: Michele chi? (Dalai Editore, 1996), Nient’altro che la verità (Marsilio, 2021) e Non nel mio nome (Marsilio, 2022).
giovedì 20 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
Non nel mio nome
Michele Santoro
Michele Santoro
SCOPRI +
Armando Savignano
(1950) Filosofo. Ordinario di Filosofia Morale all’Università di Trieste, è attualmente Direttore del Dipartimento della Formazione e dell’Educazione. Si occupa di Filosofia Morale e soprattutto di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche e ad alcune tendenze della disciplina quali la bioetica delle virtù, l’antropologia medica, i temi della comunicazione tra medico-malato e del consenso informato. Nel 2021 pubblica Filosofia spagnola. L’età d’argento (Mimesis) e nel 2022 Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Diogene Multimedia).
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Andrea Segré
(1961) Agronomo ed economista. Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2000, è Presidente della Fondazione F.I.CO per l’educazione alimentare e alla sostenibilità. Fondatore di Last Minute Market-impresa sociale, spin off accreditato dell'Università di Bologna, ideatore della campagna Spreco Zero, attualmente è direttore scientifico di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability. Autore di numerosi articoli su riviste internazionali e nazionali, gli ultimi saggi pubblicati sono: L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea (Castelvecchi, 2022); E poi? Scegliere il futuro (con I. Pertot, Edizioni Ambiente 2021); Le parole del nostro tempo, dialogo con il cardinale Matteo Zuppi (EDB 2020); Il metodo spreco zero (Rizzoli 2019); Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z (Mondadori 2017); L’oro nel piatto. Valore e valori del cibo (con S. Arminio, Einaudi 2015, Corriere della Sera 2020). Nel 2015 ha ricevuto il titolo di Commendatore “Al Merito della Repubblica Italiana”.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:00, Terzo Piano M9
Nutrizione, ambiente e sostenibilità
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
SCOPRI +
Giovanni Soldini
(1966) Velista e regatante. Conosciuto dal grande pubblico per i due giri del mondo a vela in solitaria, si distingue durante il secondo, denominato Around Alone, per il salvataggio in mare di Isabelle Autissier, la cui barca si era rovesciata. L’impresa gli valse la Légion d’honneur, massima onorificenza dello stato francese. Stabilisce molti record nelle regate transoceaniche e d'altura nelle varie categorie. Nel 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito la nomina a Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
SCOPRI +
Massimo Tavoni
Economista. È Professore Associato al dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, direttore dell’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente, coordinatore del programma di ricerca di mitigazione dei cambiamenti climatici presso la alla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). E’ anche senior scientist presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Nel 2014-15 è stato fellow presso l’università di Stanford, e dal 2008 al 2010 è stato ricercatore post-doc all’università di Princeton. La sua ricerca affronta temi di economia dell’energia e del clima, e specificatamente la modellistica delle politiche climatiche internazionali. Ha pubblicato più di 30 articoli nella letteratura scientifica, incluso un lavoro che è stato votato come una delle ’50 migliori invenzioni del 2009’ dalla rivista Time. E’ stato autore del quinto rapporto dell’IPCC, è co-direttore dell’ International Energy Workshop, e vice-editore della rivista Climatic Change. Nel 2013 ha vinto un ERC starting grant sui temi di economia comportamentale e dell’ambiente.
SCOPRI +
Chiara Valerio
(1978) Scrittrice, curatrice editoriale e conduttrice radiofonica. É responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con L’Espresso e Vanity Fair. Per Nottetempo ha tradotto e curato Flush (2012), Freshwater (2013) e Tra un atto e l'altro (2015) di Virginia Woolf. Per Einaudi ha pubblicato Almanacco del giorno prima (2014), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021). Nel 2021 ha realizzato il Nuovo Decameron (in collaborazione con altri 9 scrittori del nostro tempo, Harpercollins Italia) e del 2022 è il romanzo Così per sempre (Einaudi).
giovedì 20 Ottobre, Ore 17:00, Chiostro M9
Scienza e politica nell’età della sfiducia
Enrico Pedemonte, Chiara Valerio
Enrico Pedemonte, Chiara Valerio
SCOPRI +
Luciano Valle
Filosofo. Presidente dell’Associazione “Etica Sviluppo Ambiente - Adriano Olivetti” e del Centro di Etica Ambientale di Bergamo. Ha scritto, tra gli altri, L' etica ambientale in prospettiva ecosofica. Tra percorsi storici e strategie attuali (2005), Albert Einstein. Il progetto di un nuovo umanesimo. L'antropologia, la metafisica, l'etica, la religione (2017) e il più recente Un nuovo progetto dell'abitare la terra. Per un'inedita sintesi tra etica, tecnica e ambiente (2021), tutti editi da Ibis.
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00, Auditorium M9
Ferite Ambientali: l’abbandono di rifiuti nell’era della sostenibilità
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
SCOPRI +
Francesco Vallerani
(1954) Geografo. Dal novembre 2003 insegna all’Università Cà Foscari di Venezia, dove attualmente è docente di Geografia presso il Dipartimento di Economia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti tra morfologie fluvio-lagunari e le comunità rivierasche, l’evoluzione recente delle campagne post-produttive del mondo occidentale e la risignificazione della ruralità da parte dei nuovi migranti di origine urbana. Più di recente si è occupato di idrografia minore europea come opportunità per buone pratiche di riequilibrio ambientale e socio-culturale, seguendo come responsabile scientifico alcuni progetti europei connessi al tema dei Waterscapes as Cultural Heritage.
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Nicola Vallinoto
(1968) Attivista. Laureato in Scienze dell’informazione, è sostenitore del software libero e attivista del Movimento Federalista Europeo. Ha ideato e promosso l’International Democracy Watch e ha redatto lo studio The democratization of international organizations. First international democracy report (Routledge, 2014). È curatore del volume L'ABC dell'Europa di Ventotene (Ultima Spiaggia, 2022).
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30, M9 Lab
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
SCOPRI +
Alda Vanzan
Giornalista. Veneziana, è una firma del Gazzettino per cui si occupa di politica, cronaca e costume. È inoltre scrittrice, è del 2020 è la sua opera di narrativa "La Boccardi", edita da Supernova.
giovedì 20 Ottobre, Ore 18:30, Auditorium M9
Le catene della destra
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
SCOPRI +
Alessandra Viola
(1972) Scrittrice e giornalista, regista, produttrice e autrice televisiva. Ha un dottorato di ricerca in Comunicazione della scienza e uno in Scienze agrarie e ambientali. Collabora con numerose testate giornalistiche e ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui quello di «Miglior giornalista scientifico dell'anno» (Fondazione Armenise-Harvard). Tra i suoi libri, il bestseller pluripremiato Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013), tradotto in diciassette lingue, e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con Piero Martin, Codice edizioni 2017), entrambi vincitori del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.
venerdì 21 Ottobre, Ore 21:00, Auditorium M9
Fatti mandare dalla nonna a prendere il latte (Cosa dobbiamo recuperare dei magnifici anni ’60 per salvarci oggi)
Oscar Farinetti, Alessandra Viola
Oscar Farinetti, Alessandra Viola
SCOPRI +
David Yambio
(1996) Attivista. Nato e cresciuto in Sud Sudan, da adolescente ha partecipato all'organizzazione delle marce di protesta degli studenti per denunciare l'arruolamento di bambini-soldato da parte dell'esercito regolare e delle forze ribelli. Costretto a fuggire dal suo paese per il timore di ritorsioni e per l'estendersi della guerra civile, ha vissuto come esule prima in Ciad, dove ha lavorato come minatore, e poi in Libia, dove è stato sequestrato e imprigionato nei centri di detenzione dalle milizie. Sfuggito a un nuovo arresto di massa a Tripoli nell'ottobre 2021, ha animato un sit-in di cento giorni davanti alla sede dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, per denunciare i crimini delle milizie e le condizioni di vita dei migranti. Fuggito dalla Libia a seguito di ripetute minacce di morte, oggi è rifugiato in Italia.
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00, M9 Lab
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
SCOPRI +
Alessandro Zaccuri
(1963) Giornalista e scrittore. Collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive per “Avvenire”. Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, è autore di romanzi e saggi di critica letteraria e curatore di opere di scrittori quali Elio Fiore, Camillo Sbarbaro, Ray Bradbury, André Malraux. Tra i suoi romanzi più recenti ricordiamo Lo spregio (Marsilio 2016, premio Comisso e premio Mondello Giovani), Nel nome (NNE 2019, premio Palmi) e La quercia di Bruegel (Aboca 2021).
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30, Chiostro M9
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
SCOPRI +
Luigi Zoja
(1943) Psicanalista. Diplomatosi al Carl Gustav Jung Institut di Zurigo nel 1974, ha esercitato come psicanalista a Zurigo, Milano e New York. È vincitore di due Gradiva Award. Presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) fino al 1993, dal 1998 al 2001 è stato presidente della IAAP (International Association for Analytical Psychology). Già docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente presso l’Università di Macao in Cina. Ha tenuto corsi e conferenze nelle università di tutto il mondo, i suoi saggi e articoli sono stati tradotti in quindici lingue. Tra le sue opere: Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza (1985); Crescita e colpa. Psicologia e limiti dello sviluppo (1993); Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (2000); Paranoia. La follia che fa la storia (2011); Psiche (2015); Centauri. Alle radici della violenza maschile (2016); Vedere il vero e il falso (2018); Utopie minimaliste. Ecologia profonda, psicologia e società (2021); Dialoghi sul male. Tre storie (2022).
venerdì 21 Ottobre, Ore 15:30, Auditorium M9
Crisi climatica, pandemia, guerra in Ucraina: come si riflettono sulla psiche individuale e di massa
Antonio Gnoli, Luigi Zoja
Antonio Gnoli, Luigi Zoja
SCOPRI +