Errore nel caricamento del programma. Riprovare

Location

Teatro Toniolo

Affacciato su piazzetta Cesare Battisti, poco distante da piazza Ferretto, il teatro Toniolo è un gioiello della Mestre di inizio Novecento. Ospiterà due incontri del Festival, sabato 22 e domenica 23 ottobre.

sabato 22 Ottobre, Ore 18:30
Dialogo
Il futuro dell’Italia e dell’Europa
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Marco Damilano
domenica 23 Ottobre, Ore 21:00
Dialogo
Aprimi cielo (Doveri e voleri dell’immaginazione)
Alessandro Bergonzoni, Marco Filoni
Chiostro M9

Al Chiostro del Museo M9 si accede comodamente da via Poerio, sul lato sud di Piazza Ferretto. Nella sua cornice elegante e raccolta prenderanno vita alcuni appuntamenti del Programma 2022.

giovedì 20 Ottobre, Ore 12:00
Presentazione del Festival della Politica
giovedì 20 Ottobre, Ore 17:00
Il Libro
Scienza e politica nell’età della sfiducia
Enrico Pedemonte, Chiara Valerio
venerdì 21 Ottobre, Ore 18:30
Il Libro
Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l'Italia del futuro
Stefano Bonaccini, Fabrizio Brancoli, Nicola Pellicani
sabato 22 Ottobre, Ore 11:30
MARATONA SULL'AMBIENTE - Dalle ore 11.30 alle ore 18.00
L'ALFABETO DEL CAMBIAMENTO
Giuseppe Lupo, Alessandro Zaccuri, Armando Savignano, Alessandro Chiarucci, Mauro Barberis, Serenella Iovino, Luca Molinari, Michele Bugliesi, Francesco Vallerani, Novella Pellegrini, Alberto Grandi, Carlo Barbante, Carlo Giupponi
domenica 23 Ottobre, Ore 16:00
Il Libro
Avventura. Il desiderio dell’altrove
Pietro Del Soldà, Marco Filoni
domenica 23 Ottobre, Ore 18:00
Dialogo
L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Gianfranco Pellegrino, Luca Molinari
Auditorium M9

L’entrata dell’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 si raggiunge dall’accesso del Museo M9 di Via Giovanni Pascoli. All’interno dell’Auditorium saranno ospitati numerosi eventi del Festival, a cominciare dai due incontri della giornata di Anteprima.

mercoledì 19 Ottobre, Ore 17:00
Dialogo
L’Italia dopo il voto
Giovanni Diamanti, Alessandra Ghisleri, Nicola Pellicani
mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30
Dialogo
L’Europa di fronte alle sfide
Ferdinando Nelli Feroci, Marta Ottaviani, Renzo Guolo, Arcangelo Boldrin
giovedì 20 Ottobre, Ore 16:00
Piccole Apocalissi Crescono
Come si sta ridisegnando il mondo con la pandemia, la guerra e la questione climatica
Antonio Gnoli, Franco Farinelli
giovedì 20 Ottobre, Ore 18:30
Il Libro
Le catene della destra
Claudio Cerasa, Luigi Brugnaro, Alda Vanzan
giovedì 20 Ottobre, Ore 21:00
Il Libro
Non nel mio nome
Michele Santoro
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00
Ferite Ambientali: l’abbandono di rifiuti nell’era della sostenibilità
Elena Cadel, Roberto Cavallo, Andrea Razzini, Luciano Valle
venerdì 21 Ottobre, Ore 15:30
Piccole Apocalissi Crescono
Crisi climatica, pandemia, guerra in Ucraina: come si riflettono sulla psiche individuale e di massa
Antonio Gnoli, Luigi Zoja
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:30
Dialogo
Il futuro dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi
Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
venerdì 21 Ottobre, Ore 21:00
Dialogo
Fatti mandare dalla nonna a prendere il latte (Cosa dobbiamo recuperare dei magnifici anni ’60 per salvarci oggi)
Oscar Farinetti, Alessandra Viola
sabato 22 Ottobre, Ore 10:30
In ricordo di Maurizio Calligaro: una vita nel segno di Venezia e dell’ambiente
Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Luigi D’Alpaos, Nicola Pellicani
sabato 22 Ottobre, Ore 16:00
Piccola Apocalissi Crescono
Gli sconvolgimenti mondiali e i miti greci
Antonio Gnoli, Eva Cantarella
sabato 22 Ottobre, Ore 17:30
Il Libro
L’enigma Pasolini a cent’anni dalla nascita
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
sabato 22 Ottobre, Ore 21:00
Spettacolo
“A Napoli ci piove, andiamo a Roma” - A cent’anni dalla marcia su Roma
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
domenica 23 Ottobre, Ore 17:00
Piccola Apocalissi Crescono
Entro la distruzione del sacro
Antonio Gnoli, Mario Botta
Foyer del Toniolo

Il foyer del Teatro Toniolo, accessibile da piazzetta Cesare Battisti, accoglierà un evento del Programma 2022: l’incontro-ricordo su Daniele Del Giudice, durante il quale sarà proiettata una rara intervista allo scrittore rimasta fino ad oggi inedita.

domenica 23 Ottobre, Ore 11:00
DOPO WIMBLEDON. Ricordando Daniele Del Giudice
Massimo Cacciari, Antonio Gnoli
Terzo Piano M9

Per la prima volta le sale espositive al terzo piano del Museo M9 si aprono ad accogliere un incontro del Festival della Politica, la mattina di sabato 22 ottobre. Una volta entrati nella hall di M9, ci si potrà rivolgere al personale del museo per essere indirizzati verso la sede dell’evento.

sabato 22 Ottobre, Ore 11:00
Nutrizione, ambiente e sostenibilità
Eliana Liotta, Andrea Segré, Livio Karrer
M9 Lab

Al piano superiore del Museo M9 si trova lo spazio M9 Lab, dove avranno luogo alcuni incontri del Festival 2022 e i laboratori teorico-pratici tenuti dai consulenti di YouTrend. Entrando nella hall di M9, rivolgiti al personale del museo: saranno loro a guidarti verso le scale che conducono alla sala.
(ph. Giorgia Rorato)

giovedì 20 Ottobre, Ore 11:00
WORKSHOP
I numeri in politica: leggerli, capirli, comunicarli in modo efficace
Davide Policastro
venerdì 21 Ottobre, Ore 11:00
WORKSHOP
Dal marketing alla politica: come comunicare la politica (stando lontano dai detersivi)
Martina Carone
venerdì 21 Ottobre, Ore 17:00
Il Libro
Lontano dagli occhi. Storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia
Matteo De Bellis, David Yambio, Sheila Melosu, Beppe Caccia, Barbara Del Mercato
sabato 22 Ottobre, Ore 11:00
WORKSHOP
Social e comunicazione di crisi: dal Covid alla guerra alle elezioni
Leonardo Buccione
domenica 23 Ottobre, Ore 15:00
Trasformazione della montagna veneta e emergenza climatica
Renato Frigo, Benedetta Castiglioni, Anna Angelini
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30
Il Libro
Abc dell’Europa di Ventotene
Nicola Vallinoto, Diletta Alese, Silvana Boccanfuso, Giulia Del Vecchio, Nicolò Bozzao
Piazza Ferretto

La grande piazza civica di Mestre è il cuore storico del Festival della Politica: sul palco allestito accanto alla Torre medievale, simbolo della città, negli anni si sono avvicendati alcuni degli incontri di più largo richiamo della manifestazione. Quest’anno, al centro della piazza, sarà allestita la Libreria della Politica. Al suo interno un grande showroom dedicato alle ultime uscite editoriali e l’angolo del firma-libri.

M9 – Museo del '900

Inaugurato nel dicembre 2018, il Museo M9 appartiene a una nuova generazione di musei. Per la prima volta un museo racconta in modo avvincente il Novecento, attraverso tecnologie avanzate e installazioni immersive.
Negli spazi del polo museale gli educatori di M9Edu condurranno i laboratori per i più piccoli, suddivisi in due fasce d’età.

sabato 22 Ottobre, Ore 15:30
LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE
"Come bere un bicchiere d’acqua" (9/11 anni)
sabato 22 Ottobre, Ore 17:30
LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE
"Ricette naturali per colori sostenibili" (6/9 anni)
domenica 23 Ottobre, Ore 15:30
LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE
"Ricette naturali per colori sostenibili" (6/9 anni)
domenica 23 Ottobre, Ore 17:30
LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE
"Come bere un bicchiere d’acqua" (9/11 anni)