Errore nel caricamento del programma. Riprovare

Location

Piazza Ferretto

La grande piazza civica di Mestre è il cuore storico del Festival della Politica: sul palco allestito accanto alla Torre medievale, simbolo della città, negli anni si sono avvicendati alcuni degli incontri di più largo richiamo della manifestazione. Sarà così anche per l’edizione 2023: da giovedì a venerdì, ogni sera la piazza ospiterà un incontro del Festival.

giovedì 7 Settembre, Ore 19:00
I DIALOGHI
Il dominio del XXI secolo e la guerra dei capitalismi
Massimo Cacciari, Gilles Gressani , Cecilia Sala, Alessandro Aresu
venerdì 8 Settembre, Ore 19:00
I DIALOGHI
Il futuro dell’Italia nella nuova globalizzazione
Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Angelo Panebianco, Linda Laura Sabbadini
sabato 9 Settembre, Ore 19:00
I DIALOGHI
Il governo dell’acqua
Andrea Rinaldo, Antonio Gnoli
domenica 10 Settembre, Ore 19:00
I DIALOGHI
PNRR, potenzialità e limiti
Carlo Cottarelli, Veronica De Romanis, Roberto Papetti
Piazza Ferretto / Duomo

Quest’anno raddoppiano le location in Piazza Ferretto: al capo opposto rispetto alla Torre civica, nei pressi del Duomo di Mestre che si affaccia sulla Piazza, un nuovo palco ospiterà incontri e dibattiti in tutte le giornate del Festival.

giovedì 7 Settembre, Ore 17:30
I LIBRI
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro
Francesca Coin, Maurizio Busacca
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00
I DIALOGHI
Reshoring, energia e lavoro: la nuova Italia industriale
Stefano Micelli, Antonella Nonino, Alberto Baban, Paolo Possamai
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30
I LIBRI
La casa sul Nilo
Denise Pardo, Michelangela Di Giacomo
sabato 9 Settembre, Ore 17:00
I DIALOGHI
Che cosa resta della globalizzazione?
Paolo Bricco, Aldo Schiavone, Maria Rosaria Ferrarese, Luca Picotti
domenica 10 Settembre, Ore 16:00
I DIALOGHI
Quale ruolo globale per la nuova Cina?
Simone Pieranni, Giulia Dal Maso, Renzo Cavalieri, Laura De Giorgi
domenica 10 Settembre, Ore 17:30
I LIBRI
Il paese che siamo
Lorenzo Pregliasco, Sofia Ventura
Teatro Toniolo

Affacciato su piazzetta Cesare Battisti, poco distante da piazza Ferretto, il teatro Toniolo è un gioiello della Mestre di inizio Novecento. Ospiterà l’evento finale della XII Edizione del Festival.

domenica 10 Settembre, Ore 21:00
STEFANO MASSINI RACCONTA
La parola lavoro
Stefano Massini
Chiostro M9

Al Chiostro del Museo M9 si accede comodamente da via Poerio, sul lato sud di Piazza Ferretto. Nella sua cornice elegante e raccolta prenderanno vita molti appuntamenti del Programma 2023.

mercoledì 6 Settembre, Ore 17:30
I DIALOGHI
Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global
Gianpaolo Scarante, Marta Ottaviani, Federico Fabbrini, Arcangelo Boldrin
mercoledì 6 Settembre, Ore 19:00
I DIALOGHI
L’Europa nel mondo globale
Paolo Gentiloni, Marco Damilano, Nicola Pellicani
mercoledì 6 Settembre, Ore 21:00
I DIALOGHI
Perché la guerra?
Donatella Di Cesare, Renzo Guolo, Marco Filoni
giovedì 7 Settembre, Ore 11:30
Presentazione del Festival della Politica
giovedì 7 Settembre, Ore 16:30
I LIBRI
That’s Politica!
Chiara Albanese, Marco Simoni, Silvia Sciorilli Borrelli
giovedì 7 Settembre, Ore 18:00
I LIBRI
La tecnologia è religione
Chiara Valerio, Pietro Del Soldà, Alessandro Russello
venerdì 8 Settembre, Ore 17:30
I DIALOGHI
Centri e periferie nel vecchio continente
Alessandra Ghisleri, Giovanni Orsina, Giovanni Diamanti
sabato 9 Settembre, Ore 11:00
I DIALOGHI
Suolo e paesaggio: quale futuro con questo presente?
Paolo Pileri, Chiara  Visentin, Andrea Ellero
sabato 9 Settembre, Ore 16:00
I LIBRI
La governance globale. Appunti per il XXI secolo
Giorgio Benigni, Roberto Menotti, Daniele Frigeri
sabato 9 Settembre, Ore 17:30
I LIBRI
La marcia turca
Marco Ansaldo, Gianpaolo Scarante
sabato 9 Settembre, Ore 21:00
SPETTACOLO
Il masso nel bicchiere. A 60 anni dalla tragedia del Vajont
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
domenica 10 Settembre, Ore 16:30
I LIBRI
Geopolitica. Capire il mondo in guerra
Greta Cristini, Carlotta Mingardi
domenica 10 Settembre, Ore 18:00
I DIALOGHI
Le diseguaglianze nell’età postglobale
Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea, Luca Molinari
Piazzetta Malipiero

Situata sul lato nord del Teatro Toniolo, la piazzetta Malipiero sarà uno dei “salotti” del prossimo Festival della Politica. Ospiterà la conversazione con Floriana Bulfon e gli incontri della Sezione Speciale curata da Antonio Gnoli. L’ingresso della location è da Piazzetta Battisti.

giovedì 7 Settembre, Ore 16:00
ORIENTE E OCCIDENTE
Destra e Sinistra tra Sovranismi e Popolo
Marco Tarchi, Antonio Gnoli
venerdì 8 Settembre, Ore 16:00
ORIENTE E OCCIDENTE
Il tramonto dello Stato nazione
Giacomo Marramao, Antonio Gnoli
sabato 9 Settembre, Ore 16:00
ORIENTE E OCCIDENTE
La dissoluzione democratica e l'incubo di Weimar
Fulco Lanchester, Antonio Gnoli
sabato 9 Settembre, Ore 18:30
I LIBRI
Mafia e Globalizzazione. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo
Floriana Bulfon, Moris Gasparri
domenica 10 Settembre, Ore 16:00
ORIENTE E OCCIDENTE
Il Novecento, degenerazione o decisione del Politico
Elettra Stimilli, Antonio Gnoli
Auditorium M9

L’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 si raggiunge dall’entrata del Museo M9 di Via Giovanni Pascoli. All’interno dell’Auditorium saranno ospitati due eventi del Festival.

giovedì 7 Settembre, Ore 17:00
I DIALOGHI
L’Italia, la ricerca e la globalizzazione dei talenti
Fabrizio Del Maffeo, Donatella Sciuto, Michele Bugliesi, Marco Filoni, Alessandro Aresu
sabato 9 Settembre, Ore 11:30
I DIALOGHI
Ad 80 anni dall'8 settembre
Giulia Albanese, Umberto Gentiloni, Livio Karrer
Corte M9

Di fronte all’entrata dell’Auditorium M9 si sviluppa la Corte, un ampio spazio aperto che ospiterà tre incontri del Festival. Troverai l’ingresso di questa location appena superato l’accesso del Museo M9 di Via Brenta Vecchia.
(ph. Alessandra Chemollo)

venerdì 8 Settembre, Ore 18:00
I DIALOGHI
Donne e potere. Tra storia e attualità.
Alessandra Necci, Armando Savignano
sabato 9 Settembre, Ore 18:00
I LIBRI
Leader per forza
Antonio Funiciello, Marcella Panucci, Giacomo Bottos
domenica 10 Settembre, Ore 18:00
I LIBRI
Re Giorgio. Dietro le quinte di una Presidenza
Daniela Tagliafico, Edoardo Pittalis
M9 Lab

Al piano superiore del Museo M9 si trova lo spazio M9 Lab, dove avranno luogo i workshop condotti dai consulenti di Quorum/YouTrend.
Entrando nella hall di M9, rivolgiti al personale del museo: saranno loro a guidarti verso le scale che conducono alla sala.
(ph. Giorgia Rorato)

giovedì 7 Settembre, Ore 11:00
WORKSHOP
Leggere i sondaggi: come decodificare l’opinione pubblica nell’era digitale
Davide Policastro
venerdì 8 Settembre, Ore 11:00
WORKSHOP
Verso le Europee. Come si costruisce una campagna vincente?
Martina Carone, Francesco Intini
sabato 9 Settembre, Ore 11:00
WORKSHOP
Digital PR: una presenza online senza confini
Leonardo Buccione, Giorgia Fioretti
M9 – Museo del '900

Inaugurato nel dicembre 2018, M9 è un museo di nuova generazione che racconta il Novecento attraverso esperienze multimediali e installazioni immersive. M9 è anche un distretto culturale nel centro di Mestre, e i suoi spazi accoglieranno molti degli eventi del Festival della Politica 2023.

giovedì 7 Settembre, Ore 17:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"
venerdì 8 Settembre, Ore 17:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"
sabato 9 Settembre, Ore 11:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"
sabato 9 Settembre, Ore 17:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"
domenica 10 Settembre, Ore 11:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"
domenica 10 Settembre, Ore 17:00
Attività collaterali
Visita guidata alla mostra "Rivoluzione Vedova"