Affacciato su piazzetta Cesare Battisti, poco distante da piazza Ferretto, il teatro Toniolo è un gioiello della Mestre di inizio Novecento. Ospiterà due incontri del Festival, sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Al Chiostro del Museo M9 si accede comodamente da via Poerio, sul lato sud di Piazza Ferretto. Nella sua cornice elegante e raccolta prenderanno vita alcuni appuntamenti del Programma 2022.
L’entrata dell’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 si raggiunge dall’accesso del Museo M9 di Via Giovanni Pascoli. All’interno dell’Auditorium saranno ospitati numerosi eventi del Festival, a cominciare dai due incontri della giornata di Anteprima.
Il foyer del Teatro Toniolo, accessibile da piazzetta Cesare Battisti, accoglierà un evento del Programma 2022: l’incontro-ricordo su Daniele Del Giudice, durante il quale sarà proiettata una rara intervista allo scrittore rimasta fino ad oggi inedita.
Per la prima volta le sale espositive al terzo piano del Museo M9 si aprono ad accogliere un incontro del Festival della Politica, la mattina di sabato 22 ottobre. Una volta entrati nella hall di M9, ci si potrà rivolgere al personale del museo per essere indirizzati verso la sede dell’evento.
Al piano superiore del Museo M9 si trova lo spazio M9 Lab, dove avranno luogo alcuni incontri del Festival 2022 e i laboratori teorico-pratici tenuti dai consulenti di YouTrend. Entrando nella hall di M9, rivolgiti al personale del museo: saranno loro a guidarti verso le scale che conducono alla sala.
(ph. Giorgia Rorato)
La grande piazza civica di Mestre è il cuore storico del Festival della Politica: sul palco allestito accanto alla Torre medievale, simbolo della città, negli anni si sono avvicendati alcuni degli incontri di più largo richiamo della manifestazione. Quest’anno, al centro della piazza, sarà allestita la Libreria della Politica. Al suo interno un grande showroom dedicato alle ultime uscite editoriali e l’angolo del firma-libri.
Inaugurato nel dicembre 2018, il Museo M9 appartiene a una nuova generazione di musei. Per la prima volta un museo racconta in modo avvincente il Novecento, attraverso tecnologie avanzate e installazioni immersive.
Negli spazi del polo museale gli educatori di M9Edu condurranno i laboratori per i più piccoli, suddivisi in due fasce d’età.