La Sezione dei Dialoghi

Tra mercoledì 19 e domenica 23 ottobre si svilupperà in 7 appuntamenti la sezione dei DIALOGHI, nella quale confronti a più voci alimenteranno un percorso di analisi sull’attualità politica più stringente.

Quest’anno al centro della riflessione vi saranno la nuova situazione dell’Europa – sfidata da un’accumulazione di crisi senza precedenti – e il panorama politico italiano, rinnovato dal voto del 25 settembre e anch’esso segnato da interrogativi nuovi.
Tra crisi ambientale e crisi energetica, tra guerra in Ucraina e nuove sfide sanitarie, quale sarà il futuro prossimo del nostro paese e del nostro continente? A discuterne saranno – tra gli altri – Marco Damilano, Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Francesco Giavazzi, Veronica De Romanis, Massimo Cacciari, Ferdinando Nelli Feroci, Renzo Guolo, Alessandra Ghisleri, Ilvo Diamanti.
Una riflessione articolata, che non mancherà neppure di toccare il tema della risposta culturale che la nostra società può contrapporre ad un clima di radicale incertezza, come avverrà nei due DIALOGHI che i curatori della rassegna, Alessandra Viola e Marco Filoni, intesseranno con l’imprenditore Oscar Farinetti e con l’autore e attore Alessandro Bergonzoni.

 

Gli incontri sono su prenotazione, da effettuarsi sulla pagina ‘Programma’ di questo sito.

L’Italia dopo il voto

mercoledì 19 Ottobre, Ore 17:00

Con:

L’Europa di fronte alle sfide

mercoledì 19 Ottobre, Ore 18:30

Con:

Il futuro dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi

venerdì 21 Ottobre, Ore 17:30

Con:

Fatti mandare dalla nonna a prendere il latte (Cosa dobbiamo recuperare dei magnifici anni ’60 per salvarci oggi)

venerdì 21 Ottobre, Ore 21:00

Con:

Il futuro dell’Italia e dell’Europa

sabato 22 Ottobre, Ore 18:30

Con:

L’ambiente è la nostra casa: politica e sostenibilità

domenica 23 Ottobre, Ore 18:00

Con:

Aprimi cielo (Doveri e voleri dell’immaginazione)

domenica 23 Ottobre, Ore 21:00

Con: