Errore nel caricamento del programma. Riprovare
Festival Online 2020

Festival Online 2020

Nel 2020 il Festival della Politica non ha potuto adempiere a quella che, da sempre, è la sua missione: portare la politica nelle piazze, diffondere il dibattito democratico negli spazi pubblici della città. La pandemia e le conseguenti misure di distanziamento sociale hanno impedito l’organizzazione di un’edizione in presenza.
Tuttavia, proprio gli interrogativi sollecitati dalla crisi sanitaria imponevano di non fermare il dialogo coi cittadini, per tentare di rispondere ad un bisogno di approfondimento critico mai così diffuso e sentito. Il Festival 2020 ha quindi assunto un’inedita fisionomia online, dando vita a due distinte rassegne nel corso dell’anno.

Aspettando il Festival

Tra il 14 aprile e il 15 maggio 2020, mentre il paese si trovava in pieno lockdown, ha avuto luogo “Aspettando il Festival”: 15 conversazioni sul web, trasmesse sui canali social del Festival e della Fondazione Gianni Pellicani, nei quali si è cercato di offrire strumenti utili a comprendere un tempo segnato dalla crisi più grave della storia recente. All’iniziativa, gratificata da oltre 220mila visualizzazioni dei video sulle diverse piattaforme, hanno partecipato Carlo Cottarelli, Massimo Cacciari, Angelo Panebianco, Ilvo Diamanti, Lucio Caracciolo, Lucrezia Reichlin, Gad Lerner, Stefano Feltri, Giovanni Orsina, Paolo Crepet, Alessandro Aresu, Giovanni Diamanti, Massimo Donà, Antonio Gnoli, Paolo Flores D’Arcais, Giacomo Marramao, Piero Fassino, Renzo Guolo.

Politica e Scienza

Successivamente, tra il 26 e il 29 novembre, ha preso vita un programma incentrato sul binomio “Politica e Scienza”. Una rassegna in diretta streaming che i cittadini hanno potuto seguire su Facebook, su Youtube e sulla homepage di questo sito. L’obiettivo era analizzare i rapporti tra il mondo della comunità scientifica – variegato e tutt’altro che immune da frammentazioni – ed il mondo politico, nel quale le logiche del consenso accentuavano polarizzazioni e conflitti. Il “chi decide”, il “come si decide” la gestione della pandemia sono stati nodi centrali, variamente affrontati e sviluppati nei 10 incontri della rassegna
Anche questa seconda esperienza online del Festival ha ricevuto un’accoglienza calorosa, superando ampiamente le 230mila visualizzazioni dei dibattiti. Ciò grazie soprattutto all’alto profilo e alla generosità intellettuale degli ospiti intervenuti: il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il ministro Gaetano Manfredi, Massimo Cacciari, Maria Chiara Carrozza, Piero Fassino, Alberto Mantovani, Massimo Livi Bacci, Donatella Di Cesare, Antonio Gnoli, Caterina Resta, Chicco Testa, Giovanni Diamanti, Filippo Sensi, Massimo Donà, Guido Moltedo, Sara Bentivegna, Martina Carone, Antonio Pascale, Matteo Angeli.

Anche nel 2020, le iniziative del Festival sono state promosse da Fondazione Gianni Pellicani in collaborazione con Fondazione di Venezia e M9; Main Partner Intesa Sanpaolo; Partners CeSPI – Centro Studi Politica Internazionale, Marsilio, YouTrend e Ytali.

Politica e Scienza

Scritta generica

Aspettando il Festival