La settima edizione del Festival della Politica ha avuto luogo dal 7 al 10 settembre 2017. Un’edizione in gran parte dedicata al grande tema politico esploso nei mesi precedenti: quello del “disordine globale” manifestatosi su diversi scenari internazionali, europei ed extra-europei. I rapporti di forza geopolitici in tumultuosa evoluzione, la crisi economica che ha generato nuove povertà e alimentato diseguaglianze in tutto il pianeta: questi e altri fenomeni sono stati letti nel loro ruolo di agenti di una crescente fragilizzazione degli equilibri globali, enfatizzata dagli atti terroristici e dall’esplosione di conflitti militari e religiosi. Al centro dell’attenzione, in particolare, il fenomeno dell’immigrazione, che ha posto i problemi dell’integrazione su un piano di urgenza politica mai sperimentato in passato, soprattutto a livello di gestione del consenso negli stati democratici.
Un Festival, dunque, che ha riservato un’attenzione particolare alla politica internazionale, e che anche per questo ha visto inaugurare la nuova e proficua collaborazione con il CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale).
Anche nel 2017 diverse sezioni speciali hanno animato le giornate del Festival: Antonio Gnoli è tornato per il quarto anno come curatore del tradizionale ciclo di incontri dedicato ad un protagonista del pensiero politico occidentale. Dopo i percorsi su Machiavelli, Pasolini e Shakespeare, nel 2017 è stata la volta di Dostoevskij, inaspettato maestro della riflessione politologica svelato attraverso quattro diversi itinerari critici. Pier Luigi Gaspa ha animato per il secondo anno lo spazio “Politica e Fumetti”, un viaggio attraverso le “matite” di importanti disegnatori italiani che si sono cimentati sui temi dell’attualità e della politica. Massimo Donà ha coordinato invece il tradizionale “Spazio filosofico”, mettendo a confronto alcuni tra i più vivaci pensatori italiani intorno a problemi attualissimi quali la post-verità e il rapporto tra filosofia e crisi politica globale.
A queste sezioni si si sono affiancate le presentazioni delle novità editoriali insieme agli autori, gli spettacoli (tra cui il particolare “one man show” di Gioele Dix) e gli incontri sulla “Filosofia del cibo e del vino”, in collaborazone con l’omonimo Master dell’Università San Raffaele di Milano. Il “Festival nei Parchi”, inoltre, ha diffuso in tutta la città iniziative dedicate a bambini e ragazzi.
L’Anteprima del Festival è stata dedicata al Centenario di Porto Marghera, con tre appuntamenti che hanno permesso di discutere i nodi posti dal presente (la questione del lavoro, i progetti in campo per la rinascita di Porto Marghera) ma anche di riflettere sul patrimonio di memoria lasciatoci da un secolo di storia del grande polo industriale veneziano.
La comunicazione del Festival è stata curata dallo studio Mab21.
Hanno partecipato all’edizione 2017 del Festival della Politica, tra gli altri, Ezio Mauro, Massimo Cacciari, Piero Fassino, Angelo Panebianco, Lucio Caracciolo, Umberto Galimberti, Ilvo Diamanti, Giacomo Marramao, Marco Damilano, Alessandra Sardoni, Piero Ignazi, Claudio Cerasa, Gioele Dix, Alessandra Necci, Maurizio Ferraris, Vincenzo Trione, Giulio Giorello, Marco Filoni, Romano Gasparotti, Luca Taddio, Rocco Ronchi, Riccardo Caldura, Silvio Testa.
Claudio Cerasa, Marco Damilano, Alessandra Sardoni. 09 settembre 2017
Umberto Galimberti, Tiziano Graziottin. 08 settembre 2017
Marco Damilano, Ilvo Diamanti. 08 settembre 2017
Vincenzo Trione, Riccardo Caldura, Massimo Donà. 07 settembre 2017
Angelo Panebianco, Massimo Teodori, Cesare De Michelis, Guido Moltedo. 07 settembre 2017
Aldo Bonomi, Federico Della Puppa, Roberto Masiero, Filiberto Zovico. 7 settembre 2017
Alberto Vitucci, Franceso Merlo. 07 settembre 2017
Samuele Mazzolini, Matteo Pucciarelli, Enrico Veronese. 7 settembre 2017
Fausto Malcovati, Antonio Gnoli. 7 settembre 2017
Cesare De Michelis, Nicola Pellicani, Pier Paolo Baretta, Luigi Brugnaro, Pino Musolino, Giacomo Rispoli, Maria Pia Zorzi. 6 settembre 2017
Nicoletta Benatelli, Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese, Gianluca Prestigiacomo. 6 settembre 2017
Paolo Bizzotto, Gerardo Colamarco, Enrico Piron. 6 settembre 2017
Massimo Cacciari, Piero Fassino, Ezio Mauro. 9 settembre 2017
Vincenzo Vitiello, Antonio Gnoli. 9 settembre 2017
Maurizio Ferraris, Luca Taddio, Massimo Donà. 9 settembre 2017
Massimo Fiorio, Carlo Favero, Daniele Piccinin, Andrea Rigoni, Fabio Brescacin, Gianni Moriani. 9 settembre 2017
Fabio Martini, Edoardo Pittalis. 9 settembre 2017
Veronica De Romanis, Gigi Copiello. 9 settembre 2017
Guido Lenzi, Arcangelo Boldrin. 9 settembre 2017
Giuseppe Palumbo, Pierangelo Di Vittorio, Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa. 9 settembre 2017
Ilvo Diamanti, Piero Ignazi, Marco Damilano. 8 settembre 2017
Silvio Testa, Roberto Papetti. 8 settembre 2017
Alessandra Necci, Edoardo Pittalis. 8 settembre 2017
Riccardo Mannelli, Luca Raffaelli, Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa. 8 settembre 2017
Giacomo Marramao, Marco Filoni, Massimo Donà. 8 settembre 2017
Andrea Tagliapietra, Antonio Gnoli. 8 settembre 2017
Dario Loison, Giancarlo Perbellini, Gianni Moriani. 10 settembre 2017
Francesco Nicodemo, Marco Marturano. 10 settembre 2017
Luigi Brugnaro, Gianluca Forcolin, Maria Rosa Pavanello, Nicola Pellicani, Maria Teresa Senatore, Tiziano Graziottin. 8 settembre 2017
Ferruccio De Bortoli, Emanuele Macaluso, Guido Moltedo. 10 settembre 2017
Gabriele Giacomini, Paolo Mancini, Luca Taddio. 10 settembre 2017
Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa. 10 settembre 2017
Mauro Zanon, Renzo Guolo. 10 settembre 2017
Sergio Givone, Antonio Gnoli. 10 settembre 2017
Rocco Ronchi, Romano Gasparotti, Massimo Donà. 10 settembre 2017