Lectio magistralis, tavole rotonde, incontri con l’autore, reading. Nel 2013 l’offerta del Festival della Politica raggiunge un livello di complessità inedito, offrendo più di 50 eventi distribuiti in 4 giornate, 70 relatori provenienti da tutta Italia, 6 locations principali attrezzate nel centro di Mestre.
I contenuti dell’edizione sono ispirati dal clima di incertezza addensatosi nel paese. Dal lavoro alla finanza, dalla questione settentrionale all’Europa, il Festival ha proposto temi diversi e convergenti nel disegnare l’orizzonte di una crisi (non solo politica) dentro la quale occorre discriminare le opportunità di ripartenza e rinascita.
Temi sviluppati soprattutto nella sezione Dialoghi, che fra gli altri ha ospitato Tito Boeri, Gustavo Zagrebelsky, Marco Revelli, Sergio Chiamparino, Ilvo Diamanti, Lucio Caracciolo, Gianrico Carofiglio, Ezio Mauro, Massimo Cacciari.
Uno spazio di particolare rilievo è stato dato alla voce dei filosofi, a cui è stato chiesto di riflettere sulle trasformazioni più profonde che scuotono l’orizzonte delle democrazie occidentali. Agli eventi della sezione “Filosofia e Politica”, curata da Massimo Donà, sono intervenuti Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Carlo Sini, Giulio Giorello, Vincenzo Vitiello, Enrico Ghezzi e altri.
La sezione “Leggere la Politica” ha permesso di esplorare alcune importanti novità editoriali, dialogando con autori come Pietrangelo Buttafuoco, Simonetta Colarizi, Geminello Alvi.
Ogni giorno il Festival si è prolungato fino a notte inoltrata. Le giornate di giovedì, venerdì e sabato si sono chiuse coi reading in piazza Ferretto delle 22:00 di Dario Vergassola, Ottavia Piccolo, Natalino Balasso.
Ogni sera, il ciclo “La Notte dei Pensieri” ha permesso di fare le ore piccole nei locali del centro cittadino, dialogando con filosofi e giornalisti e assistendo a proiezioni cinematografiche.
Al programma principale si sono poi affiancati molti eventi collaterali, che hanno ulteriormente moltiplicato i luoghi e le occasioni di incontro e approfondimento culturale. E per l’intera durata del festival, in piazza Ferretto ha campeggiato “La Libreria della Politica,” allestita insieme a molte librerie della città di Mestre.
Il “Premio Rioba”, istituito dal Festival per premiare il Miglior Blog Politico del 2013 , è stato assegnato al “Nichilista” di Fabio Chiusi.
Come nella seconda edizione, anche nel 2013 il Festival ha riservato ai ragazzi uno speciale laboratorio didattico, che ha coinvolto una ventina di studenti. Tra i suoi temi centrali l’Europa, in vista delle elezioni del Parlamento europeo avvenute nella primavera del 2014.
Un mese dopo la conclusione del Festival della Politica 2013, il nostro mediapartner Repubblica ha voluto premiare il calore che aveva saputo esprimere la città di Mestre durante la manifestazione: il festival itinerante Repubblica delle Idee è così sbarcato a Venezia e Mestre in ottobre, per una speciale edizione lagunare dedicata all’Europa, uno dei temi discussi durante il Festival di settembre.
Ilvo Diamanti. 5 settembre 2013
Marco Morganti, Mario Bertolissi, Massimo Cacciari. 6 settembre 2013
Tommaso Cerno, Edoardo Pittalis, Gualtiero Bertelli. 8 settembre 2013
Alberto Melloni, Antonio Ramenghi. 7 settembre 2013
Umberto Galimberti, Massimo Donà. 7 settembre 2013
Aldo Cazzullo, Gianrico Carofiglio, Alessandro Russello. 6 settembre 2013
Massimo Cacciari.
Tito Boeri, Roberto Papetti. 8 settembre 2013
Sergio Chiamparino, Stefano Bruno Galli, Massimo Cacciari, Roberto Crosta. 5 settembre 2013
Lucio Caracciolo, Angelo Panebianco, Renzo Guolo. 6 settembre 2013
Massimo Cacciari, Ezio Mauro, Gustavo Zagrebelsky. 7 settembre 2013
Massimo Donà.