La seconda edizione del Festival (che ancora per quest’anno conserva, accanto alla denominazione “Festival della Politica”, quella di “Voci Fuori Campo”) presenta un programma più ampio e diversificato, già lasciando intravedere la ricchezza di offerta culturale che caratterizzerà la manifestazione negli anni a venire. Il Festival inizia anche a moltiplicare le sue location, dando il via alla sua pacifica “invasione” del centro cittadino. I suoi palchi nel 2012 sono tre: al teatro Toniolo, in piazza Ferretto e in piazzetta Pellicani.
Tra gli ospiti dell’iniziativa spicca il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che al pubblico raccoltosi nel teatro Toniolo rivolge un discorso di analisi politica che rimane tra i più intensi e memorabili della sua presidenza. Titolo del suo intervento è “Le nuove mappe della politica in Italia e in Europa”.
L’elenco dei relatori ha compreso poi Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Gustavo Zagrebelsky, Corrado Augias, Massimo Donà, Silvia Avallone, Ilvo Diamanti, ErnestoGalli della Loggia, Giacomo Marramao, Angelo Panebianco, Massimo Giannini, Paola Concia, Emanuele Macaluso, Alessandro Aresu, Stefano Rodotà, Luca De Biase.
Tra gli eventi collaterali i concerti di Tantatribe, Nossa Alma Canta, Ubi jazz band.
La manifestazione si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica: un riconoscimento che, da questo momento in poi, accompagnerà il Festival in tutte le sue edizioni. Inoltre la manifestazione raccoglie anche il Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Venezia.
Stefano Rodotà, Luca De Biase. 8 settembre 2012
Dacia Maraini. 5 settembre 2012
Dacia Maraini. 5 settembre 2012
Massimo Donà, Corrado Augias. 7 settembre 2012
Giorgio Napolitano. 6 settembre 2012
Giorgio Napolitano. 6 settembre 2012