XI^ Edizione: dal 19 al 23 ottobre torna il Festival della Politica, per raccontare il nostro tempo.

L’XI Edizione del Festival della Politica, in programma dal 19 al 23 ottobre, si pone un obiettivo ambizioso: quello di provare a delineare i contorni del nostro tempo, nel quale sfide enormi incalzano l’umanità, sollecitando con particolare drammaticità proprio la nostra parte di mondo: la vecchia Europa, oggi in prima fila nella lotta al cambiamento climatico e di nuovo toccata dal dramma della guerra.

 

Siamo testimoni di un’epoca straordinaria: sapremo diventarne protagonisti? Riusciremo a rispondere positivamente alle sfide in atto? Attraverso cinque giornate di dibattiti, workshop, interviste e spettacoli, il Festival della Politica cercherà di dare risposta a questi interrogativi, portando al confronto politologi, scienziati ed esperti ambientali, ma anche artisti, storici, psicanalisti, scrittori.

 

Un programma ricco di stimoli, in cui non mancherà l’occasione di riflettere anche sulla nostra Italia: a quasi un mese dal voto del 25 settembre, coglieremo l’opportunità di articolare insieme ai principali analisti italiani un bilancio meditato sul nuovo panorama politico scaturito dall’appuntamento elettorale.

 

Tutti gli eventi del Festival della Politica sono su prenotazione, da effettuarsi sulla pagina ‘Programma’ di questo sito.

 

> Leggi l’introduzione al tema dell’XI^ Edizione

 

I CURATORI 

 

Il Comitato scientifico del Festival della Politica, presieduto da Emanuela Bassetti e composto da Massimo Cacciari, Luca Molinari, Nicola Pellicani, Francesca Tarocco e Luca Zuin, ha individuato i due curatori ospiti di questa edizione, chiamati in particolare ad approfondire i temi ambientali affrontati dalla rassegna: il filosofo Marco Filoni e la scrittrice e regista Alessandra Viola. Due protagonisti della ricerca e del dibattito culturale italiano, a cui è stato assegnato il compito di coordinare il programma scientifico del Festival 2022.

 

I LUOGHI

 

Per la prima volta nella sua storia, il Festival della Politica si svolgerà non a settembre, ma a ottobre. L’XI Edizione sarà così la prima interamente “al coperto”, e si diffonderà nelle location più prestigiose del centro cittadino: il Teatro Toniolo e gli spazi di M9 – Museo del 900: l’Auditorium, il Chiostro, l’M9 Lab.

Ad accogliere il pubblico, in piazza Ferretto, tornerà la Libreria Della Politica: uno spazio di incontro e, insieme, un grande showroom culturale, realizzato in collaborazione con ALI – Associazione Librai Italiani e con tante librerie della città.