Errore nel caricamento del programma. Riprovare
Festival della Politica 2021

Festival della Politica 2021

Organizzato in tempo di Covid, con misure di distanziamento ed eventi a prenotazione obbligatoria, il Festival della Politica 2021 ha vinto la sua scommessa di ripopolare il centro di Mestre con un’edizione in presenza e in piena sicurezza. Migliaia le presenze registrate ai 58 eventi della rassegna, che ha coinvolto nelle sue 7 location 94 ospiti tra relatrici e relatori.
Sviluppatosi tra mercoledì 8 e domenica 12 settembre, il Festival si è articolato intorno al tema “Il Potere delle Donne”, in un denso programma scientifico ideato dalla curatrice ospite Linda Laura Sabbadini, direttrice dell’Istat e e Chair di Women20.

Un tema che ha permesso di affrontare il nodo della parità di genere e della liberazione del contributo femminile nella nostra società, ma anche il dramma dell’Afghanistan, tornato in quei giorni sotto il pieno controllo dei talebani e di cui si è parlato, fra gli altri, con Zahra Ahmadi e con Simonetta Gola, moglie dell’appena scomparso Gino Strada.
il Festival ha poi abbracciato ulteriori aspetti dell’attualità, confrontandosi in particolare con la sfida della ripartenza del Paese dopo la stagione dei lockdown e quello della salute come priorità delle future agende politiche nazionali e internazionali.

Il panel degli ospiti ha compreso Chiara Saraceno, Maurizio Molinari, Francesca Bria, Veronica De Romanis, Annalisa Cuzzocrea, Ilvo Diamanti, Antonella Viola, Marianna Aprile, Ilaria Capua, Silvia Avallone, Daria Bonfietti, Carlo Cottarelli, Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Sergio Staino, Teresa Forcades e tanti altri.

Al Teatro Toniolo ha fatto il tutto esaurito il monologo di Andrea Pennacchi, e per tre sere il Festival ha accolto il pubblico nel suo Cinema all’aperto: un’iniziativa che dopo tanti decenni ha riportato le proiezioni cinematografiche sul grande schermo permanente di Piazzetta Malipiero.

Video

Scritta generica