Si è conclusa la prima edizione interamente online del Festival della Politica. Un'edizione diversa, ma come sempre ricca di spunti e di voglia di capire. I ringraziamenti del direttore Nicola Pellicani.
Gaetano Manfredi, Massimo Cacciari, Emanuela Bssetti, Nicola Pellicani
Intervista a David Sassoli. A cura di Marco Zatterin
Intervista a Massimo Livi Bacci. A cura di Antonio Gnoli e Massimo Donà
Antonio Polito, Piero Fassino, Nicola Pellicani
Intervista ad Alberto Mantovani. A cura di Antonio Gnoli e Massimo Donà
Roberta Bracciale e Martina Carone
Giovanni Diamanti e Filippo Sensi
Intervista a Maria Chiara Carrozza. A cura di Antonio Gnoli e Massimo Donà
Chicco Testa, Antonio Pascale
Donatella Di Cesare, Caterina Resta, Guido Moltedo, Matteo Angeli
"È il tempo di scelte coraggiose", ha ribadito il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, mentre le sue dichiarazioni ancora alimentano nell'Unione un dibattito senza precedenti. il 29 novembre il Presidente Sassoli sarà ospite del Festival, per raccontare strategie e scenari dell'Europa futura.
Investire sui giovani, facilitare l’accesso alla ricerca e sostenere l’innovazione: sono ancora obiettivi prioritari in un momento di drammatica emergenza sociale? Il 29 novembre, un confronto tra il ministro Gateano Manfredi e il filosofo Massimo Cacciari.
Se la pandemia di coronavirus avrà conseguenze sulla composizione della popolazione europea, sarà in modi e per ragioni completamente diverse da quanto accaduto nelle epidemie del passato. Giovedì 29 novembre appuntamento col massimo demografo italiano: Massimo Livi Bacci.
L’accesso di massa ad un vaccino che contrasti la pandemia di covid-19 è una prospettiva che si fa di ora in ora più vicina e concreta: per le democrazie occidentali, una prova di equilibrio e maturità di portata storica. Sabato 28 novembre, la conversazione con l'immunologo Alberto Mantovani.
La missione globale della scienza e il suo rapporto con i governi e le istituzioni politiche: venerdì 27 novembre una conversazione a tutto campo con Maria Chiara Carrozza, moderata da Antonio Gnoli e Massimo Donà.
È possibile unire salvaguardia ambientale e sviluppo economico? Giovedì 26 novembre, Chicco Testa ci provocherà con la sua visione di una nuova, possibile “crescita felice”, nella quale scienza e tecnologia diventano la chiave per costruire un futuro di benessere sostenibile.
Un'edizione diversa, e un tema che mira al cuore stesso delle contraddizioni innescate dall'emergenza Covid. Il Festival della Politica 2020 mette al centro della propria riflessione il rapporto tra "Politica e Scienza".
Tra aprile e maggio, in pieno lockdown, il Festival ha promosso "Aspettando il Festival": una rassegna di 15 conversazioni online nelle quali si è iniziato a discutere i temi che saranno al centro della nuova edizione del Festival della Politica.